Ma ad alta voce non si scrive, penserete voi, si parla. Sì, è vero. Ad alta voce si parla, quando si tiene un discorso in pubblico, quando si chiacchiera con il nonno un po’ sordo, quando si chiama l’amica dall’altra parte della strada. Ecco. Che siate un’azienda 0 un professionista scrivere ad Alta Voce vi …
Digital PR e comunicazione
Instagram: conoscerlo, capirlo e amarlo
Quattro chiacchiere con Giulia Robert digital strategist sull’uso di Instagram: suggerimenti, idee e tanti spunti creativi su hastag, persone da seguire, idee da copiare
Quale comunicazione in Sanità?
Una delle cose belle che mi sono successe in questo periodo di arresto forzoso e forzato è stata la partecipazione e il confronto sulla comunicazione in Sanità con un gruppo di giornalisti e comunicatori scientifici. Così mi sono decisa a rivedere questo scritto, di qualche anno fa. Quella comunicazione che medici, ospedali, centri medici, associazioni …
La comunicazione per il No Profit
Sottovalutare la comunicazione è un errore comune nel No Profit. Nelle associazioni, in molte fondazioni e nelle aziende non-profit piccole o medio piccole molto spesso non esiste. Perchè? Perché fare comunicazione costa: ci vuole competenza, tempo e continuità. Spesso la comunicazione raffazzonata è affidata ai volontari, che la gestiscono come meglio possono, non da professionisti. …
Le Digital Pr: studio, strategia e umanità
In principio erano le PR, acronimo di Public Relation: l’ insieme di attività che un’azienda, un brand o un professionista doveva applicare per farsi conoscere e riconoscere, per accrescere credibilità e reputazione. Un tempo le Pr avevano come riferimento la stampa, le radio, le televisioni e un vario numero di eventi e conferenze. Ora, con …
Storytelling: l’arte di raccontare
La definizione di storytelling che fornisce il vocabolario è: l’arte del raccontare storie impiegata come strategia di comunicazione persuasiva, specialmente in ambito politico, economico e aziendale. Su wikipedia lo storytelling è definito l’atto del narrare, disciplina che usa i principi della retorica e della narratologia. Vi sono uno storytelling letterario, uno storytelling audiovisivo, ed uno …
Il multitasking? Una grande fregatura
Multitasking? No grazie. Da perfetta tuttofare a felice imperfetta (Hoepli), ecco l’ultimo libro di Chiara Cecutti coach e counselor, con le divertenti illustrazioni di Elena Triolo. Non fatevi ingannare dal titolo e dalla copertina, questo non è solo divertente e ironico libretto sul multitasking, ma un viaggio nella vita delle donne di ieri, di oggi …
FraParentesi: un altro modo di affrontare la malattia è possibile
FraParentesi. Il punto sei tu, non il tuo tumore. Ecco il claim dell’associazione fondata da Daniela Abbatantuono e Cristina Agazzi, per aiutare e incoraggiare le donne, i loro familiari e amici a vivere meglio la parentesi tumore, considerando l’esperienza del cancro come una parte della quotidianità, una parentesi, e non come l’unico aspetto che conta quando …
Barbara Reverberi: il giornalismo, i freelance e la forza delle relazioni
Barbara Reverberi è una di quelle persone che quando incontri non lasci più. Sarà perché è una professionista generosa e preparata, capace di coinvolgere con passione, mettendo clienti e colleghi al centro del suo mondo. Sarà perché ha una voce calda e accogliente che ti cattura, quando la ascolti parlare. Per me è stato così. …
2019: l’anno delle prime volte
Ancora una manciata di giorni e si scavalla in un nuovo decennio. Ricco, questo 2019. Ricco di incontri, treni presi e persi, relazioni, nuove amicizie, profonde e sincere. Di viaggi in unove città e ritorni in città amate. Ricco soprattutto di prime volte. Ci ho pensato un po’, per mettere in fila come biglie colorate …