Ho camminato nel deserto, mi sono riparata all’ombra dei dromedari, ho mangiato inginocchiata, dormito sotto un cielo di stelle che avvolgeva tutto, ho respirato sabbia e polvere, ho meditato, ho cantato attorno al fuoco e mangiato pane cucinato nella cenere, ma soprattutto ho staccato. Niente telefono, whatsApp, mail, chiamate, social. Niente. Solo dune, sabbia, arbusti, …
Fatti miei
Francesca Raimondi: le competenze prima della disabilità
“Io lavoro perché i miei allievi crescano diventando persone realizzate e serene. Persone migliori. Attraverso la musica. Perché la musica è gioia, è emozione allo stato puro, che possiamo trasmettere agli altri”. Ecco Francesca Raimondi, 35 anni, giovane psicologa insegnante di musica. Francesca parla del suo lavoro, dei suoi allievi, della sua orchestra, con passione …
Monica Nanetti: la Forrest Gump della bicicletta
“Mi chiamo Monica Nanetti, sono nata nel 1961, vivo a Milano, appartengo alla disastrata categoria dei giornalisti free lance, ho un matrimonio alle spalle e una figlia ormai grande e indipendente. Un ritratto non particolarmente degno di nota, ma che – interpretato in un’ottica positiva – offre anche alcuni vantaggi: il primo è una notevole …
Cura e ricerca: la moda vista da Paola Pellino, la guardarobiera
Respira moda da quando è nata. Paola Pellino, cresciuta con una mamma sarta, in mezzo ad abiti da sogno, scampoli di stoffa, fili, cartamodelli, e il rumore della macchina da cucire ad accompagnare i suoi giochi di bambina, ha un gusto innato e un fascino d’altri tempi e racconta del suo percorso nel mondo della moda con grazia …
Monia Azzalini: il ruolo e la rappresentazione delle donne
Qual è il ruolo della donna nella nostra società? E come ce lo raccontano effettivamente i media? Ecco come la vede Monia Azzalini, ricercatrice all’Osservatorio di Pavia che da oltre vent’anni si occupa di analisi dei media, in particolare della televisione, oltre ad essere responsabile del settore “comunicazione e genere” e del neonato “Osservatorio …
“Espulsi dall’Alfieri”: quando la Storia è messa in scena dai ragazzi
Frequentano l’università, hanno 20 anni e una vita ricca di sogni, progetti e passioni. E il teatro è una di queste. Federico Albert, Francesca Romualdi e Francesca Sorice sono i registi e dello spettacolo “Espulsi dall’Alfieri”: storie di discriminazione, persecuzione e resilienza, creato lo scorso anno al Liceo classico V. Alfieri, di cui erano studenti, …
Therese è un luogo da cui parti e a cui arrivi: è la ragione del viaggio
Sara e Davide, i librai di Therese, si raccontano e raccontano un luogo dinamico e in continuo movimento, fatto di storie, parole, scritte, sorrisi e anche un po’di polvere. La prima volta che sono entrata alla libreria Therese è stato il giorno della sua inaugurazione, nel giugno del 2007, invitata per puro caso dall’architetto che aveva …
Ciao Nonna
In quest’ultima settimana ho vuotato casa della mia nonna. Sebbene sia mancata da qualche tempo chiudere e vuotare per sempre la sua casa è stato un vero taglio. Una grande fatica ma anche, ora capisco, un dono. Un taglio necessario, perché la vita va avanti e non si può restare attaccati al passato. Fino a …
La bellezza che ci circonda nella pittura di Luisa Albert
Luisa Albert è schietta e affascinante, una donna d’altri tempi eppure modernissima, fa fatica a parlare di sé, forse per la sua torinesità , si nasconde così dietro una grande ironia. Dei suoi quadri di interni vorresti essere parte, sedere sulle poltrone illuminate da calde abat jour, aprire le porte dei suoi soggiorni e avere …
Francesca Corradini: dalla materia al gioiello
Francesca Corradini, nata a Rapallo, cresciuta a Milano è arrivata a Torino, dove vive, per amore. Ha una massa di capelli ricci che porta raccolti dentro bellissimi tessuti, come per non apparire troppo. Bella e riservata, trasforma la materia in sogni, con una maestria che ammette con timidezza di possedere. Niente in lei è eccessivo, …