• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

La comunicazione per il No Profit

20 Aprile 2020  –  Raffaella  –  Categoria:  Digital PR e comunicazione  –  Tag:  Strumenti

Sottovalutare la comunicazione è un errore comune nel No Profit. Nelle associazioni, in molte fondazioni e nelle aziende non-profit piccole o medio piccole molto spesso non esiste. Perchè?

Perché fare comunicazione costa: ci vuole competenza, tempo e continuità.

Spesso la comunicazione raffazzonata è affidata ai volontari, che la gestiscono come meglio possono,  non da professionisti.

Per comunicare bisogna

  •  avere un’idea chiara di chi si è
  • identificare un messaggio univoco su cui lavorare e da diffondere.
  • Avere una sola voce che parla all’esterno e invece, spesso, le anime delle associazioni sono diverse, le voci sono tante, si sovrappongono e si scontrano, creando caos e una comunicazione non efficace.

Cosa trovi nell'articolo

  • Alcuni dati
  • Lavorare facendo del bene
  •  Il Global NGO Tech Report (2019)
  • Partiamo dall’inizio: l’ABC della comunicazione No Profit
  • Qualche piccola idea, a costo zero, da cui partire

Alcuni dati

Quanto vale il lavoro del Terzo Settore?  Circa 67 miliardi di euro, superiore, udite udite, a quello dell’intero settore della moda Made in Italy e offre lavoro a oltre 650 mila persone, secondo un’indagine realizzata dall’UniCredit Foundation. Eppure troppo spesso ancora associazioni, cooperative,  piccoli enti no profit sottovalutano l’importanza del modo di presentarsi, proporre il proprio lavoro,  comunicarsi.

Lavorare facendo del bene

Come se lavorare facendo del bene, con progetti e mission che hanno tanta sostanza, potesse far perdonare una forma approssimativa. Così non è.

Per due motivi:

  • Primo.  Perché viviamo in un mondo in cui tutto scorre veloce, le informazioni, le notizie, le immagini. E ciò che è sciatto, brutto, poco curato, non passa, non trova attenzione, non viene preso in considerazione.
  • Secondo. Perché anche l’aspetto, la cura di ciò che si fa e si propone è sostanza.

Qualche anno fa un’amica psicologa che si occupava, e tutt’ora si occupa, di pazienti psichiatrici mi disse: “Le strutture in cui vengono curati e accolti i malati mentali sono spesso tristi, brutte, porterebbero alla depressione anche chi è sano. Vivere, lavorare, essere seguiti in un luogo bello è fondamentale. Per ciascuno di noi, e a maggior ragione per chi fatica a vivere e a percepire la bellezza del vivere”.

Quella frase mi torna spesso alla mente, quando mi avvicino ad associazioni  che trascurano il modo in cui si presentano, in cui comunicano e raccontano ciò che fanno. Così come vedo invece associazioni da cui ci sarebbe tanto da imparare. E non è sempre e solo questione di budget.

 Il Global NGO Tech Report (2019)

Cosa ci raccontano questi dati?

Che il 95% delle Onp utilizza Fb, il 58% Instagram e il 68% Twitter

Ma  solo il 44% ha una social media, solo il 46% utilizza un calendario editoriale e per finire solo il 27% legge e interpreta i dati di ritorno delle campagne social.

E invece il web, la rete, sono un’immensa possibilità per le associazioni: per raggiungere il proprio pubblico, gli stakeholders, i volontari, enti con cui collaborare, istituzioni e soprattutto per dare valore al proprio lavoro.

 

Partiamo dall’inizio: l’ABC della comunicazione No Profit

Costruire una comunicazione efficace è come tracciare un sentiero, una strada da seguire per arrivare a una meta.

Se si sbaglia strada, si corregge il percorso; se non si sa dove andare, ci si perde, disperdendo tempo, energie e soprattutto senza raggiungere l’obiettivo.

Il sito: bello e funzionale

Non avere un sito è impossibile: non avere un sito responsive è quasi come non averlo. Ci vuole un sito integrato con i social, con un pulsante Dona Ora, una newsletter e un blog. Un sito bello e funzionale.

La grafica e l’immagine

Il sito è la vetrina di ogni associazione, la casa in cui devono trovare spazio progetti e persone, azioni e storie.

Se la casa è buia, caotica, difficilmente accessibile, le persone che la raggiungeranno la lasceranno velocemente.

Ecco perché il sito non può essere realizzato da un cugino che mastica un po’ di web, con immagini fatte dai volontari. La prima impressione è quella che lascia il segno. Curare i particolare e offrire un’immagine seria a professionale fa guadagnare in credibilità e affidabilità.

I social: la strategia

Fondamentali per raccontarsi giorno dopo giorno, progetto dopo progetto, seguendo una strategia. Ecco la parola chiave: strategia. Ecco gli errori più comuni:

  • Li gestisce un volontario. Anche qui, attenzione, il social media manager è un mestiere e conoscere le dinamiche social non può essere lasciato alla buona volontà.
  • Non c’è una strategia. Sono tante le cose che si possono raccontare online, costruendo un racconto che utilizza il linguaggio adatto a  ciascun social. Storie di persone, campagne, dati e infografiche, news e aggiornamenti, link ad articoli interessanti. Tutto va pianificato e strutturato per raccontare e creare engagment.
  • Non si analizzano i dati raccolti: i dati raccontano tanto dell’efficacia della comunicazione e aiutano ad aggiustare il tiro.
  • Non c’è una banca immagini e video professionali da utilizzare in ogni momento: sui social, per creare una nuova campagna, per raccontare ciò che viene fatto.

Il blog e la newsletter

Il blog è il canale preferenziale, lo spazio con cui l’associazione può parlare di ciò che vuole, che reputa importante, che più le stata cuore.

Anche in questo caso la scrittura del blog va curata, non può essere lasciata al caso, in mano a un volontario che di tanto in tanto scrive un post. Va studiata, pensata e calibrata a seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Stesso discorso per la newsletter. Spesso le associazioni piccole o medio piccole hanno elenchi immensi di contatti, non segmentati. Donatori, volontari,  stakeholders, enti pubblici e privati,  tutti nello stesso calderone a cui viene inviato lo stesso messaggio. Non funziona così. I messaggi vanno studiati a seconda degli obiettivi e dei mittenti che si vogliono raggiungere e, anche in questo caso, i risultati vanno poi misurati.

Qualche piccola idea, a costo zero, da cui partire

  1. L’ immagine, che racconta e racchiude la vostra identità: chi siete e cosa fate

Fate un giro online e osservate con attenzione competitor o enti che hanno un sito, un blog, pagine facebook aggiornate e attive e prendete spunto da loro.

Come si raccontano, come si presentano, cosa svelano del proprio progetto, del lavoro con i volontari, delle storie che accompagnano ogni volta il  servizio. Sbirciate, curiosate, approfondite e fatevi ispirare. Guardate Fondazione Progetto Itaca, Casa Ugi ,  Cisv; per citarne tre. Tre realtà differenti, tre ambiti diversi, tre modi di raccontarsi efficaci e incisivi.

Selezionate le foto, che siano coerenti, belle, comunicative. Selezionate le parole e da queste costruite le frasi che descrivono la vostra associazione. Dalle parole costruite le frasi. Brevi, incisive. Un passo alla volta. È vero, è più facile raccontarsi con una pagina di descrizione, piuttosto che in cinque parole. Ma una pagina intera difficilmente verrà letta,  una frase incisiva catturerà l’attenzione.

2. Una volta creata l’identità pensate alla pianificazione

Della comunicazione, delle relazioni interne all’associazione, ma anche di quelle esterne.

Quelle costruite sulla rete: chi vi scrive, vi sostiene con piccole donazioni, con un incoraggiamento sui social, con la condivisione di un annuncio o una richiesta. Chi dedica tempo come volontario.

Predisponete un testo mail:

  • per ringraziare chi ha donato o chi vi ha aiutato
  • per comunicare il raggiungimento di un obiettivo
  •  per condividere un avvenimento importante per la vostra associazione.

Tutto questo vi aiuterà a creare relazioni reali con donatori virtuali e aiuterà  chi aiuta a sentirsi  parte di un progetto.

La vostra comunicazione è sociale, non deve  conquistare quote di mercato ma convincere le persone a cambiare atteggiamento, a scoprire e fare propria la vostra causa, aiutarvi a crescere e farvi conoscere.

Come ottenere tutto questo?  Con il vostro linguaggio. E il linguaggio significa scelta delle parole, delle immagini, ma anche scelta del tono, del ritmo, del passo. Significa costruzione di storie e  racconti da condividere, perché quando si fa comunicazione sociale le storie sono fondamentali.

Provate a scriverne un paio, condividetele sul vostro sito, sui social e osservate le reazioni.

Se avete bisogno di supporto o consulenza il mio Servizio di Copywrtiting per blog, testi di siti o gestione newsletter può fare al caso vostro

 

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Leggi anche:

  • Scrivere per vendere e per raccontarsi

    Scrivere di noi significa raccontarci. Tanti dei miei clienti non comprendono appieno la forza di ciò che può fare la narrazione. Scrivere un about page, i testi del proprio sito, …

  • Scritta storie
    Scrivere per gli altri e scrivere degli altri

    Scrivere per gli altri, che siano aziende, attività commerciali, liberi professionisti è un viaggio che deve partire dalla curiosità. Di conoscere, capire, comprendere


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2023 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesi Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesi Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent6 mesiRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDdurata della sessioneQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minuti Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_CPYMY3ZZ9C2 years Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesiQuesto cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCdurata della sessione Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicessenza scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idsenza scadenza YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo