Prosegue il viaggio nel crowdfunding: indicazioni, consigli e casi pratici per comprendere meglio quale sia la strategia vincente.
Qui, il post della scorsa settimana.
Sai perchè mi piace tanto questo sistema di raccolta fondi?
Perché dietro a ogni campagna ci sono decine, centinaia di persone, che si mettono in connessione per raggiungere un obiettivo, questo per me è sempre una vera magia.
Ecco i primi passi operativi.
Qual è il giusto obiettivo di raccolta?
Domanda che mi fanno sovente.
Non esiste un obiettivo giusto o sbagliato. Ogni campagna e ogni situazione sono uniche: non esiste una formula valida per tutti, ciascuno deve fare le proprie valutazioni. Però! Ricordatevi delle spese che dovrete sostenere nel definire un budget minimo e calcolate, anche solo a spanne, ciò che pensate di poter raccogliere grazie ai vostri sostenitori.
CONSIGLIO Dividete l’obbiettivo economico in step: se raccolgo 10 faccio x, se raccolgo 15 faccio x+y, se raccolgo 20 faccio x+y+z. L’obiettivo da indicare sulla piattaforma è quello minimo, perché la piattaforma non ha un limite in su nella raccolta. Potrete chiedere 10 e raccogliere 100, come capita in rari e acclamatissimi casi. Ecco la bellissima campagna della Jungle Jaket, la prima giacca per il ciclista urbano.
Costruite un team e pianificate i tempi
Uno dei fattori e determinanti per il successo di una campagna è la strategia con cui si intende gestirla e promuoverla.. E per gestire la strategia sarà utile avere un piccolo team che lavori prima del lancio.
Saranno tante le cose da fare, per non lanciarsi nel vuoto, armati solo della speranza di raggiungere un obiettivo. Bisognerà costruire il crowd, la folla di persone che potenzialmente potrebbero donare, informandole sul progetto e facendo crescere l’interesse; raccogliere indirizzi, scrivere, filmare, pianificare le ricompense. Definire, quindi, tutto ciò che servirà dal lancio della campagna in poi.
Tutta la strategia andrà poi trasformata in una timeline che includa il pre-lancio, l’intero periodo di raccolta fondi e la fase successiva alla conclusione della campagna: un documento che contenga tutte le attività da realizzare (post sui social network, eventi, comunicati stampa, contenuti del blog, pianificazione ricompense, campagne di advertising, accordi e partnership, mail di ringraziamento, invio delle ricompense).
Una volta pianificato il lavoro, potrete finalmente scegliere la piattaforma giusta.
Studiate le caratteristiche e le opportunità che ciascuna piattaforma possiede. Leggete gli articoli e gli approfondimenti che propone, i vincoli che impone e gli strumenti che offre. Scoprirete suggerimenti e consigli utili.
CONSIGLIO Una volta scelta la piattaforma mandate una mail o fate una telefonata. Stabilire un contatto diretto, porre tutte le domande e fugare i dubbi è importantissimo per partire con il piede giusto, capire come funziona la piattaforma ed evitare incomprensioni durante la campagna.
Durata della campagna
Selezionate la durata della campagna cercando di capire qual è il periodo dell’anno più adatto per lanciarla. Decidete quanto farla durare e valutate le forze che potete mettere in campo e ricordate: le campagne di successo raggiungono l’obiettivo nel minor tempo possibile – generalmente entro il primo terzo della durata totale – per poi concentrarsi nel raccogliere ancora di più, cavalcando l’ondata mediatica e la visibilità ottenuta.
CONSIGLIO Ricordate che una campagna di crowdfunding è una maratona e bisogna dosare le forze. E’ inutile portarla avanti 4 mesi se non si ha l’energia, il team, il materiale per comunicarla e tenerla viva così a lungo.
Proprio in questi giorni gira online una campagna potenzialmente forte Celocelo: ha un progetto importante, sociale, un bel messaggio, tantissimi fan. Eppure non è partita con il botto e questo rende più difficile la raccolta.
La prossima settimana parlarò di
- Le ricompense
- I donatori e l’arte di saper donare
- Il video e i testimonial
Se invece siete curiosi di sapere tutto subito, e anche qualche cosa di più, non vi resta che acquistare il kit.
Se avete bisogno di una consulenza, contattatemi