• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

“Espulsi dall’Alfieri”: quando la Storia è messa in scena dai ragazzi

1 Febbraio 2018  –  Raffaella  –  Categoria:  Fatti miei  –  Tag:  Racconti

Frequentano l’università, hanno 20 anni e una vita ricca di sogni, progetti e passioni. E il teatro è una di queste. Federico Albert, Francesca  Romualdi e Francesca Sorice sono i registi e dello spettacolo “Espulsi dall’Alfieri”: storie di discriminazione, persecuzione e resilienza, creato lo scorso anno al Liceo classico V. Alfieri, di cui erano studenti, per il Giorno della Memoria e trasformato questo gennaio  in un nuovo progetto:  meno memoriale e più artistico. Più musica, danza, dialoghi.

Cosa trovi nell'articolo

  • Quando è nata la vostra passione?
  • Cosa vi ha insegnato e cosa vi insegna il teatro?
  • E quando salite sul palco cosa provate?
  • La storia degli “Espulsi dall’Alfieri” parla di tempi e temi lontani da voi. Storie dei vostri bisnonni.  Come l’avete fatta  vostra e come avete costruito lo spettacolo?
  • Lo spettacolo quest’anno è stato quindi ampliato, rimaneggiato: nuovi attori, nuove musiche, nuovi testi, è stato un lavoro difficile?
  • Sì, perché avete coinvolto i ragazzi dell’Alfieri, anche giovanissimi. È bello trasmettere una passione?
  • Vedete il teatro nel vostro futuro?
  • L’emozione più grande che in questi anni il teatro vi ha regalato?

Quando è nata la vostra passione?

Francesca S. A dieci anni la mia mamma mi ha iscritto a un corso di teatro, per aiutarmi a combattere la timidezza. E poi poco per volta la recitazione si è trasformata in vera passione. La timidezza ha lasciato il posto all’amore per il palcoscenico e per tutto ciò che il teatro rappresenta.

Federico. Io ho seguito un corso a scuola, con la compagnia Genovese Beltramo,  ed è stato amore a prima vista. Il teatro mi ha catturato e dopo la scuola ho proseguito nello studio della recitazione e capita che mi cimenti anche nella regia, come in questo caso.

Francesca R. Io anche ho iniziato a scuola, come Federico. Ma per me  la passione è dietro il palco. Chissà, forse l’ho ereditata da mio nonno, scenografo al Teatro Regio.  Mi piace stare dietro le quinte, mi piace la regia, la costruzione di uno spettacolo, la cura dei dettagli, la scelta del miglior linguaggio, dell’espressione.

Cosa vi ha insegnato e cosa vi insegna il teatro?

Francesca S. A combattere la timidezza e a cercare dentro di me, ogni volta, una persona che non è quella che sono. Sì,  a scovare i personaggi che vivono in me.

Federico. Mi ha insegnato l’organizzazione del tempo, lo dico anche se so che i miei fratelli leggendomi si metteranno a ridere. Ma soprattutto a capire gli altri, anche se diversi da me, interpretare un personaggio significa cercare ciò che mi accomuna a lui, comprenderlo, comprendere le sue diversità e farle mie.

Francesca R. Il teatro mi aiuta a sentirmi me stessa, a mettere davanti a tutti chi sono, senza fingere. Il teatro è il mio spazio, in cui porto il cuore innanzitutto.

E quando salite sul palco cosa provate?

 Federico. Prima di iniziare c’è un attimo di ansia. Respiri ed espiri e poi tutto parte, in un soffio, in un lampo. E allora ci sei solo più tu, lì. È bello vedere il pubblico davanti, ti carica, di trasmette energia e gioia.

Francesca S. Quando sei sul palco ti senti potente e hai la sensazione di poter conquistare il mondo e il tuo mondo in quel momento è la scena. È davvero bellissimo.

La storia degli “Espulsi dall’Alfieri” parla di tempi e temi lontani da voi. Storie dei vostri bisnonni.  Come l’avete fatta  vostra e come avete costruito lo spettacolo?

A scuola abbiamo trovato diversi documenti che raccontavano di chi, durante gli anni del fascismo, è stato allontanato dall’Alfieri: studenti e studentesse ma anche professori. Immedesimarsi in loro è stato facile, spontaneo. Ragazzi e ragazze come noi, che avevano attraversato i nostri stessi corridoi, si erano seduti nei nostri banchi ed è stato spontaneo per tutti, crediamo, chiedersi come avremmo reagito se fosse successo a noi, ai nostri compagni, ai nostri insegnanti. Sono stati espulsi perché diversi. Oggi tutti i ragazzi cercano di essere diversi, in parte. A quel tempo essere diverso poteva costarti la vita.  Quest’anno poi abbiamo avuto fra le mani le lettere di alcune delle persone espulse  e il bellissimo memoriale di Elena Recanati. Quella è stata una ricchezza immensa, sia per lo spettacolo che per noi. Non erano solo più nomi e date. Erano parole, storie, vita vera di persone che avevano provato sulla propria pelle le leggi razziali.

http://raffaellaronchetta.it/wp-content/uploads/2018/02/28108e5b-179c-4eda-a837-9d1f74fd0a95.mp4

Lo spettacolo quest’anno è stato quindi ampliato, rimaneggiato: nuovi attori, nuove musiche, nuovi testi, è stato un lavoro difficile?

Sì, il testo l’abbiamo rimaneggiato con un lavoro di alcuni mesi. La scena degli Ovazza l’ha riscritta Federico mentre quella di Elena Recanati e Guido Foa è nata sul  tavolino di un bar che frequentavamo assiduamente lo scorso anno, durante la maturità. Quella di Enrico Avigdor  l’abbiamo costruita addosso al ragazzo che ha interpretato la parte. Ed è stato facile. Adriano ci ha stregato la prima volta che l’abbiamo sentito leggere una pagina di un libro ad alta voce. Ma alla fine abbiamo avuto l’aiuto di tutti, ciascuno ha portato un pezzetto, un’idea, uno spunto. Ecco la forza di questo spettacolo.

Sì, perché avete coinvolto i ragazzi dell’Alfieri, anche giovanissimi. È bello trasmettere una passione?

In realtà è bello vedere che un tuo progetto viene accolto e fatto proprio anche da altri. Grazie al passa parola all’interno della scuola sono arrivati nuovi attori, una ballerina, nuove musiche, nuovi musicisti. E con loro nuove energie e nuove idee tutte per il nostro Espulsi dall’Alfieri. Ci siamo concentrati meno sui testi e più sul lato artistico. Le prove sono state influenzate dai ritmi della scuola, dalla disponibilità di orari data dal liceo e dai professori. Ma è andato bene così.  Gli aspetti tecnici legati alla musica li ha seguiti Pietro Battaglini ma davvero tutti hanno portato il proprio contributo. Ora molti ci hanno chiesto di continuare, di portare lo spettacolo ancora in giro. Chissà, magari riusciremo a farlo.

Vedete il teatro nel vostro futuro?

Speriamo proprio di sì. Chissà , qualche volta qualcuno di noi sogna di poter vivere di teatro ma non è facile, per questo facciamo anche altro. Ma sicuramente il teatro è una parte di vita che non lasceremo andare.

L’emozione più grande che in questi anni il teatro vi ha regalato?

Sicuramente questo spettacolo ci ha regalato tantissimo e per diversi motivi. Recitare all’Afieri è stato un po’ come tornare a casa. Era la nostra scuola, con amici e vecchi compagni, e gli applausi finali ce l’hanno dimostrato. E poi portavamo un nostro progetto, tutto nostro. Costruito, pensato e realizzato da noi. Dalla lettura dei documenti e delle lettere alla messa in scena, dalla stesura dei testi alla scelta delle musiche. Abbiamo cercato di dare voce a quella parte di esistenza, di quegli anni, che era più vicina a noi: la vita di tutti i giorni.  Speriamo di esserci riusciti.

http://raffaellaronchetta.it/wp-content/uploads/2019/03/reel_3d_2018_640x360.mp4
http://raffaellaronchetta.it/wp-content/uploads/2018/02/TITOLI-DI-CODA-27-01.mp4

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Leggi anche:

  • Editoria Digitale: quando fa la differenza 190 parole per 124 illustratori

     BenvenutiABC, un benvenuto ai bambini migranti Realizzato grazie alla tecnologia Pubcoder e in collaborazione con la Fondazione Migrantes,BenvenutiABC è un libro digitale interattivo e gratuito che si utilizza sui cellulari…


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2022 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
PHPSESSIDsessioneQuesto cookie è nativo delle applicazioni PHP. Viene usato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione nel sito. Questo cookie è un cookie tecnico e viene rimosso quando la finestra del browser viene chiusa.
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il prioprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniQuesto cookie, impostato da Google Analytics, calcola dati del visitatore, della sessione e della campagna. Tiene inoltre traccia dell'uso del sito per il report analitico del sito. Memorizza informazioni in modo anonimo e assegna un numero casuale per riconoscere i visitatori univoci.
_gat_gtag_UA_32643992_21 minuteQuesto cookie viene impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, memorizza informazioni su come i visitatori usano il sito e inoltre crea un report di analisi della performance del sito. Alcuni dei dati raccolti sono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo