• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Francesca Brinatti, l’alchimista degli specchi

16 Dicembre 2022  –  Amministratore  –  Categoria:  Marketing per agenzie immobiliari  – 

Il vetro e l’argento, i tagli delle lastre in pietra dei marciapiedi, i sassi delle isole greche, gli smalti, le ossidazioni, il mondo creativo di Francesca Brinatti, architetta che da dieci anni realizza specchi, è un universo di ispirazioni e percezioni che partono dalla natura e compongono piccoli o grandi universi.

Tutto inizia quando Francesca, una decina di anni fa, rileva un laboratorio di specchi da Anna Antolisei, il cui nonno, ingegnere chimico, aveva aperto nel dopoguerra una vetreria prestigiosa che lavorava principalmente per le soprintendenze piemontesi. Si occupava di argentatura di specchi anticati. Uno diverso dall’altro, pezzi unici.

Francesca riprende in parte il lavoro della Vetreria Antolisei  e crea Làbanto: laboratorio, Antolisei, Torino; il laboratorio si trova in un interno cortile di via Vanchiglia, il quartiere delle botteghe artigiane; un luogo magico, dopotutto gli specchi sono portatori di magie.

Lo specchio è l’incontro dell’argento con il vetro, è il nostro riflesso, è una porta sull’oltre, è lo spazio della fantasia e dell’immaginazione, è la restituzione dei nostri desideri, come ricorda la strega matrigna di Biancaneve: “Specchio specchio delle mie brame chi è la più bella del reame?”.

Cosa trovi nell'articolo

  • Con Labanto inizia la tua nuova vita, artigiana dello specchio?
  • Chi sono i tuoi clienti?
  • Quali le tue fonti di ispirazione?
  • Quanto impieghi a realizzare uno specchio?

Con Labanto inizia la tua nuova vita, artigiana dello specchio?

Sì, è stato un salto nel vuoto. Guardando indietro mi chiedo come ho fatto, sicuramente con un po’ di paura, incoscienza e tanta, tantissima curiosità.

Sono partita da zero: ho imparato molto, grazie al lavoro con uno degli operai del vecchio laboratorio, ovviamente ho imparato innanzitutto a fare gli specchi.

Dopo un anno di rodaggio, studio e tanta gavetta, la bottega ha preso avvio.

All’inizio solo specchi anticati, lasciavo cadere la polvere per l’ossidazione sulla lastra argentata e l’ossidazione rimaneva puntuale. Poi, dopo aver compreso la risposta della materia, ho iniziato un nuovo percorso.

Lo specchio è una pellicola d’argento che si aggrappa al vetro e reagisce in modo differente a seconda del calore, dell’umidità, delle condizioni climatiche che ci sono in laboratorio e fuori. Le reazioni che nascono in un giorno di pioggia sono differenti da quelle di un giorno di sole.

Ho trasformato la polvere in liquido e rovesciandolo l’ossidazione è diventata più forte, l’argento che cola crea macchie che ricordano la natura, il liquido crea disegni, tratti e segni.

Ph. Emilio Tremolada
Ph. Emilio Tremolada

Studiare lo specchio significa imparare a conoscerlo, la contemplazione nello specchio è un tema che è stato indagato nell’arte, nella filosofia, nella psicologia. Io ho cerco di mettere il mio sguardo da architetta: quando guardo uno specchio non vedo  la mia immagine, ma una finestra su un’altra realtà. Una cornice su ciò che c’è dietro, un riflesso.

Negli anni al lavoro con l’argentatura ho aggiunto quello con le ossidazioni, con loro gioco, studio, osservo il movimento, la liquidità di ciò che verso, ho iniziato a ridurre la massa, per creare un tratto, un segno, un disegno, che racconta sullo specchio. Vedo ciò che intuisco, ma ciascuno di noi percepisce qualche cosa di diverso. L’ossidazione è la parte di lavoro che più mi emoziona, aspetto la sorpresa di ciò che apparirà. Dopo due o tre giorni le cose cambiano, solo quando chiudo con le stratificazioni  ho il risultato finale.

Il mio lavoro è legato alla terra e alla natura, quando osservo la creazione delle macchie penso alla stratificazione della terra, degli elementi che lo compongono, alle ere geologiche. C’è l’argento ma ci sono anche altri materiali, il ferro, la grafite, la calce: la materia che tutto crea.

 

Ora lavoro con il colore, minimale, creo produzioni più essenziali, meno ossidate. Scelgo i colori seguendo le emozioni, non sono un elemento di decoro, devono comunicarmi qualcosa.

Lo specchio è uno spazio in cui il colore, colate di smalto, trova la propria forma. Il primo colore che ho scelto è stato il rosso. Un colore importante.

Poi è arrivato l’oro, che ha una rifrazione della luce potente; poi il bianco. Attraverso questi due colori mi sono ritrovata nel cosmo: il sole e la luna.

Comunque sia, come in un processo alchemico, è sempre lo specchio che guida e comanda.

  

Chi sono i tuoi clienti?

Lavoro molto con imprese ed architetti, assieme studiamo intere pareti di arredo o piccoli dettagli. Grazie alla stampa digitale posso ricreare sullo specchio disegni, foto, immagini, questa tecnica negli ambienti grossi è molto interessante, permette di realizzare vere e proprie installazioni.

 

Ho lavorato con lo Studio lamatilde con cui ho realizzato progetti per locali pubblici: da Villa Crespi a Edit Torino e Milano, Japs’, e il nuovo ristorante delle Gallerie d’ Italia, che aprirà a gennaio.

Prove Cantiere Japs
Japs, Corso Moncalieri, Torino

Poi con Pavia e Pavia ho seguito committenti privati,  abitazioni importanti; con la Galleria A. Muse di Paola Tournon e Nordic Things di Maria Strachini.

Poi ci sono le piccole e preziose collaborazioni con artiste: con Cristina Mandelli un lavoro a quattro mani che abbiamo presentato alla Conservatoria del Pastis. Il rovesciamento dell’argento sulla lastra di vetro lasciava delle onde di vuoto in cui lei inseriva le sue opere. Con Stefania Cattelan, architetto e artista, abbiamo lavorato con le stampe su film trasparenti. E nuove collaborazioni in arrivo.

Poi ho una parte di produzione dedicata alla mia collezione privata, in cui sperimento, immagino e racconto.

Amo quando gli amici e i clienti, anche solo curiosi di vedere lo spazio, passano in laboratorio, il mio specchio è un prodotto da vedere e capire. Durante il Covid ho lavorato molto, le persone hanno vissuto la casa più di un tempo e mi hanno cercato.

Quali le tue fonti di ispirazione?

I luoghi in cui vado o ciò che vedo: tempo fa avevo realizzato una piccola produzione di specchi facendomi ispirare dalle lastre dei marciapiedi rotte, quelle spaccature seguono le venature e le fragilità della pietra.

La scorsa estate sono stata su un’isola in cui si sentiva forte la forza della natura: tanti colori, materiali e spazi. Il bianco della calce, l’arancione dell’argilla, l’oro dello zolfo, e tanti sassi. Quei sassi mi hanno ispirato, li ho portati a casa e ora sto realizzando piccoli specchi che contengono quei sassi.

 

Poi c’è il mio spazio di lavoro, sono in un fondo cortile e quando il portone di Via Vanchiglia si chiude, lasciando fuori i rumori della via, sono in un altro mondo, c’è un’atmosfera particolare, si sentono solo i suoni dei cortili.

In inverno gelo e in estate caldo torrido: le botteghe sono così, cambiano le stagioni, le temperature, e con loro gli specchi e l’ispirazione.

Quanto impieghi a realizzare uno specchio?

Sei o sette ore, divise e frammentate in parecchi giorni. Non tengo in magazzino vetri, me li faccio portare dal vetraio, tutti diversi, a progettazione, della misura esatta e poi lavoro il vetro piano.

Non posso realizzare più di 4 mq al giorno, altrimenti la stanza in cui argento si surriscalda e il processo fallisce.

Si inizia con la sgrassatura e pulizia del vetro, poi c’è l’argentatura, l’ossidazione, la chiusura del lavoro. Ogni fase richiede tempo di lavorazione e tempo di riposo. Non è una catena di montaggio, è un’attesa.

Talvolta non esce ciò che penso, se posso torno indietro, se non posso ricomincio e se i tempi sono stretti per la consegna diventa un problema.

È l’unicità di ciò che faccio…

Le opportunità e le idee nuove sono arrivate dallo studio, dalla sperimentazione, anche dagli sbagli.

Ho iniziato con gli specchi anticati, poi ho cambiato, senza la sperimentazione avrei perso la parte progettuale, la produzione, che è poi ciò che più mi piace: amo seguire il processo dall’inizio alla fine.

Partire dal vetro e dare avvio alla magia.

Il futuro chissà cosa mi porterà.

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche:

  • Molti la cercano, pochi la centrano: la vittoria in una campagna di crowdfunding

    Realizzare e soprattutto portare a termine una campagna di crowdfunding efficace e capace di centrare l'obiettivo richiede un grande lavoro preliminare. Programmazione, creatività e perseveranza. Bisogna programmare passo dopo passo…

  • Francesca Corradini: dalla materia al gioiello

    Francesca Corradini, nata a Rapallo, cresciuta a Milano è arrivata a Torino, dove vive, per amore.  Ha una massa di capelli ricci che porta raccolti dentro bellissimi tessuti, come per…


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2023 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesi Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesi Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent6 mesiRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDdurata della sessioneQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minuti Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_CPYMY3ZZ9C2 years Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesiQuesto cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCdurata della sessione Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicessenza scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idsenza scadenza YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo