• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Francesca Corradini: dalla materia al gioiello

18 Ottobre 2017  –  Raffaella  –  Categoria:  Fatti miei  –  Tag:  Interviste

Francesca Corradini, nata a Rapallo, cresciuta a Milano è arrivata a Torino, dove vive, per amore.  Ha una massa di capelli ricci che porta raccolti dentro bellissimi tessuti, come per non apparire troppo. Bella e riservata, trasforma la materia in sogni, con una maestria che ammette con timidezza di possedere. Niente in lei è eccessivo, studiato, fuori luogo, così come il suo lavoro. Crea gioielli che sono pezzi unici, piccole sculture. Anelli che ricordano spirali d’acqua, bracciali forgiati da infinite minuscole rose, lunghe e sinuose collane, borse e pochettes dai tessuti unici. Utilizza materiali poveri: l’argento, il rame, l’ottone, il bronzo. Materiali semplici, come lei.  Per le borse utilizza stoffe africane, canapa, lino, materiali trovati nei suoi viaggi in Asia e Africa, ma anche nei mercatini d’antiquariato. Prodotti che hanno una storia, un’anima, un soffio di vita. Tutto ciò che la ispira e la cattura. Niente è lasciato al caso. Niente è banale.

Groviglio – anello in ottone

Cosa trovi nell'articolo

  • Francesca,  com’è nata la tua passione?   
  • Che tecniche e che strumenti usi per realizzare i tuoi gioielli?
  • Quanto impieghi a realizzare un gioiello?
  • Qual è il tuo gioiello preferito?
  • Come immagini il tuo futuro?

Francesca,  com’è nata la tua passione?   

Ho fatto studi classici, ma sono cresciuta con una mamma antiquaria, in mezzo a mobili, oggetti  e tessuti del passato, fin da bambina. Mia nonna invece mi ha insegnato a cucine, tagliare, fare la maglia. Tutti spunti e suggestioni che si sono sedimentate negli anni, senza che me ne accorgessi, facendo crescere quella passione che è poi diventata il mio lavoro. Offrendomi la possibilità di guardare oltre ciò che appare. Là dove gli altri vedono un ammasso di filo io vedo un monile che ricorda una nuvola. Là dove gli altri vedono una vecchia stoffa io vedo una piccola borsa da polso. Ho sempre adorato i negozi di ferramenta, i rigattieri.  Ho iniziato a lavorare con piccoli manufatti creati con il filo di ferro. Mi piaceva lavorarlo, toccarlo, trasformarlo. Dare vita a un materiale inanimato. Poi, una notte, ho immaginato  un bracciale. Ci ho lavorato, creando e disfando e alla fine l’ho realizzato e venduto. Da lì, poco per volta, grazie al passa parola, la mia produzione è aumentata. Certo è difficile trasformarla in un lavoro perché non seguo regole, raramente disegno una collezione o dei pezzi specifici. Tutto è frutto di ispirazione, quasi del caso. Può essere un prato di montagna, una cancellata, una nuvola, un fiore, una mostra. E poi negli anni sono arrivati i riconoscimenti e le clienti importanti: dalla principessa del Marocco Lalla Hasna alla pianista Katia Labèque, da Mariagrazia Cucinotta a Paola Saluzzi a Silvia Mezzanotte, voce dei Matia Bazar. Con al nascita dei miei gioielli più preziosi, i miei bambini, ho rallentato il lavoro. Senza però fermarmi mai. Creare è un desiderio forte, un’esigenza. 

Che tecniche e che strumenti usi per realizzare i tuoi gioielli?

Lavoro da sempre i metalli esclusivamente con saldatura a freddo. Amo utilizzare utensili antichi da laboratorio ottocentesco: martelli, seghetti, cacciaviti, lime, punteruoli, pinze, tronchesini, forbici, carta vetrata e cuscini riempiti di sabbia del deserto. È affascinante e appassionante cercare il modo migliore per dare anima e vita, senza saldatura, al mio gioiello. Prima o poi, penso sempre, farò un corso per imparare a saldare. Chissà. Sono completamente autodidatta. Negli anni ho creato e disfatto, provato e riprovato e imparato cosa funziona e cosa non funziona. Talvolta mi sembra che sia il materiale stesso a indicarmi la strada migliore per la realizzazione di un gioiello. Ho in mente mille idee e mille progetti. Mi piacerebbe realizzare dei cappelli, altra mia grande passione. Per la mostra da #Internocortile per esempio, utilizzerò per la prima volta anche le pietre. Fino ad oggi, a meno che non fosse per lavori su commissione, utilizzavo solo i metalli. I materiali “poveri” che cambiano a seconda del clima, del tempo, del ph della pelle di chi li indossa. Panta rei, dicevano gli antichi, a me piace che i miei gioielli evolvano.

Quanto impieghi a realizzare un gioiello?

Dipende molto. Posso impiegare due giorni come due settimane. Solitamente lavoro la notte, il silenzio mi aiuta a trovare l’ispirazione. Ho lavorato anni per imparare ciò che so ora e nella tranquillità della notte trovo lo spazio per la creazione. Mi piace il momento in cui vedo la mia piccola scultura prendere vita. Un tempo facevo fatica a staccarmi dai gioielli, ora invece mi fa piacere che anche le altre persone apprezzino il mio lavoro. Mi fa piacere che li indossino, che collane, anelli, bracciali adornino le altre donne e possano donare un po’ di piacere. Lavoro sola, mi è capitato di insegnare, amo però la solitudine della creazione, è come se fra me e i gioielli ci fosse un dialogo silenzioso e segreto, che non saprei trasmettere.

Qual è il tuo gioiello preferito?

A sinistra collana PRIMA in ottone e a destra bracciale CAMPI in ottone e canapa. Foto di Stefano Paluzzi

Sono molti, quelli che realizzo da più tempo, legati a ricordi, occasioni, eventi particolari. Se devo indicarne uno però scelgo la collana a lisca, la prima a maglia lunga che ho realizzato, è semplice eppure quando la indosso mi sento vestita. A pensarci bene interpreta ciò che vorrei  i miei gioielli esprimessero. Un pezzo unico capace di vestire e far sentire unica ogni donna. Senza dimenticare che il punto di partenza è un filo semplicissimo. All’inizio del lavoro compravo il materiale dai ferramenta. Poi, a Milano, anni fa, ho conosciuto due fratelli che avevano un ingrosso di materiali da costruzione, mi rifornivo da loro, e quando hanno chiuso ho rilevato tantissime cose. Ora ho la cantina del laboratorio strapiena. La materia prima non mi manca. Le idee nemmeno.

 

 

 

Come immagini il tuo futuro?

Chissà. Ho due bambini a cui mi sono dedicata molto negli ultimi anni, rallentando la mia attività, ora loro crescono, hanno meno bisogno delle mie cure e sono molto fieri e affascinati dal mio lavoro. Quindi penso mi dedicherò alle mille nuove idee che ho in mente. Non solo gioielli ma anche piccoli ornamenti. Ai lavori su commissione che mi arrivano, per reinterpretare i gioielli o i desideri degli altri. Vorrei riprendere a viaggiare, dare ascolto alle idee improvvise che arrivano quando meno me lo aspetto e lasciare che la mia vita si intrecci sempre più con la mia creatività.

Francesca con Marta Marzotto nell’aprile 2003

 

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Leggi anche:

  • Cura e ricerca: la moda vista da Paola Pellino, la guardarobiera

    Respira moda da quando è nata. Paola Pellino, cresciuta con una mamma  sarta, in mezzo ad abiti da sogno, scampoli di stoffa, fili, cartamodelli, e il rumore della macchina da cucire ad…

  • Filomena Pucci: Quello che ti piace fare è ciò che sai fare meglio

    Filomena Pucci ha una testa sbarazzina di riccioli neri con qualche filo bianco, esile nel fisico e tenace nell’animo, ha lasciato il suo lavoro da autrice televisiva, per cui, lei…

  • Le vite americane di Francesca Berardi

    Francesca Berardi indossa occhiali speciali, che le permettono di vivere,  osservare e raccontare l’America da un’angolazione unica. Quella di chi nel Nuovo Mondo è riuscita a realizzare i propri sogni,…


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2022 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
PHPSESSIDsessioneQuesto cookie è nativo delle applicazioni PHP. Viene usato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione nel sito. Questo cookie è un cookie tecnico e viene rimosso quando la finestra del browser viene chiusa.
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il prioprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniQuesto cookie, impostato da Google Analytics, calcola dati del visitatore, della sessione e della campagna. Tiene inoltre traccia dell'uso del sito per il report analitico del sito. Memorizza informazioni in modo anonimo e assegna un numero casuale per riconoscere i visitatori univoci.
_gat_gtag_UA_32643992_21 minuteQuesto cookie viene impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, memorizza informazioni su come i visitatori usano il sito e inoltre crea un report di analisi della performance del sito. Alcuni dei dati raccolti sono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo