• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Home staging: la strategia vincente per vendere o affittare casa

1 Giugno 2020  –  Raffaella  –  Categoria:  Marketing per agenzie immobiliari  –  Tag:  Interviste, Strumenti

L’home staging è uno strumento di comunicazione che può essere utilizzato per aumentare l’appetibilità di una casa da vendere o affittare, è un’attività immobiliare, non appartiene al settore del design o dell’architettura.

Di questo e molto altro ho chiacchierato con Sanja Radovanovic, interior designer e fondatrice di The Art of Staging.
Sanja ha avviato la sua attività di home staging nel 2013 a Chicago, dove si è formata e dal 2016 lavora in Italia, a Roma.

locazione prima
locazione dopo

Cosa trovi nell'articolo

  • Sanja, cosa è l’home staging e chi è l’home stager?
  • Quando è nata questa professione?
  • Qual è la differenza in questo mestiere fra l’Italia e gli Stati Uniti?
  • Quali sono i passi da compiere quando si entra in una casa da “preparare”?
  • Nell’immaginario immobiliare l’home staging appartiene solo alle case con valori importanti, ville o appartamenti costosi. È così?
  • Chi sono i professionisti che solitamente coinvolgi e con cui lavori?
  • Qualche consiglio per chi non dispone del budget per preparare una casa con il supporto di un professionista.

Sanja, cosa è l’home staging e chi è l’home stager?

È uno strumento capace di trasformare e migliorare una casa da vendere o affittare. È la strategia più efficace e redditizia in possesso del marketing immobiliare da attuare per mettere le case sul mercato. Detto in parole semplici, è la preparazione professionale degli immobili per presentarli e commercializzarli al meglio. L’home staging facilita l’intero processo di vendita o locazione. Permette di vendere o affittare in minor tempo, al miglior prezzo e senza estenuanti trattative.
L’home stager è un professionista capace di coniugare la conoscenza del mercato immobiliare con competenze tecniche e doti creative, attraverso le attività necessarie per la preparazione professionale degli immobili. Ascolta le esigenze del cliente e offre la migliore soluzione per ogni intervento, rispettando tempistiche e budget stabilito.

Quando è nata questa professione?

La professione dell’home stager è stata inventata e creata nel 1972 da Barb Schwarz, agente immobiliare. Barb comprende che “mettere in scena una casa”, prima di proporla sul mercato, velocizza la vendita e aumenta il valore. Facilitata in questo dal suo legame con la musica e il teatro, Barb allestisce vere e proprie scenografie in cui le persone si sentono protagoniste. In breve tempo grazie a questa felice intuizione e a un piano di marketing che si inserisce nell’iter della vendita o dell’affitto, riusce a concludere più di 5000 compravendite solo nell’area di Seattle. Poi dal 1985 al 1989 viaggia in tutti e 50 gli Stati americani per formare e raccontare la sua tecnica di vendita.

Qual è la differenza in questo mestiere fra l’Italia e gli Stati Uniti?

Le differenze sono tante. Il modus operandi è lo stesso, ma le case italiane sono più curate e più pulite, hanno tanta vita e tanta storia. E questo va sempre ricordato quando ci si accosta a una casa italiana in cui lavorare.
L’altra grossa differenza è la diversa percezione che si ha di questo lavoro: negli Stati Uniti, grazie al lavoro di Barb, c’è la comprensione del lavoro dell’home stager,  qui questo mestiere non ha ancora trovato una reale collocazione.
Basti pensare che negli Stati Uniti le donne che lavorano come home stager arrivano spesso dal mondo delle corporate, sono donne d’affari che hanno scelto di cambiare lavoro. In Italia difficilmente una donna che lavora in una grande azienda deciderebbe di lasciare il lavoro per dedicarsi all’home staging.

Quali sono i passi da compiere quando si entra in una casa da “preparare”?

Innanzitutto comprendere che ogni abitazione è unica. Ogni intervento deve essere cucito su misura sulle necessità del cliente: dal preventivo all’allestimento.

So bene che quando si entra in uno spazio mille idee saltano alla testa, si vorrebbe fare tutto e anche di più. Ma non è questo il ruolo dell’home stager. La prima cosa da fare è comprendere le esigenze, qual è il budget e qual è il tempo che si ha a disposizione.

Ingresso prima
Ingresso dopo

L’attenzione alle esigenze

In questo mestiere ci vuole molta psicologia. Preparare un appartamento arredato, che contiene oggetti, vita e storie di chi mette in vendita una casa, non è come preparare una casa vuota.
In una casa abitata o che è stata abitata bisogna entrare in punta di piedi. Comprendere le ragioni che stanno dietro la vendita. Chi vende lo fa per cambiare casa o città? Per allargarsi p perché cerca una casa con terrazzo o giardino? Oppure chi vende lascia la casa dei genitori ormai morti? Quando entro in una casa chiedo sempre quali sono le cose che non si possono eliminare, costruisco un rapporto di fiducia.

Nell’immaginario immobiliare l’home staging appartiene solo alle case con valori importanti, ville o appartamenti costosi. È così?

Purtroppo la percezione è quella. In realtà penso che ogni casa meriti di essere presentata al meglio. L’home staging non è un costo ma un investimento. Ricordiamolo sempre. Giocherà invece un ruolo importante la tipologia dell’immobile, il valore, il pregio, l’ubicazione e la metratura, per determinare il tipo d’intervento, la tempistica d’esecuzione e l’investimento in home staging.

Chi sono i professionisti che solitamente coinvolgi e con cui lavori?

Ho un team che lavora con me: chi segue la logistica, una fotografa, ho dei fornitori di cui mi fido e che propongo ai miei clienti. Lo scorso anno ho fondato la prima startup italiana di affitto del mobilio, Hands Home perché penso  che ogni casa meriti il meglio, al di là del budget. Anche per questo negli allestimenti non utilizzo mai mobili in cartone.

Dettagli
Dettagli studio

Qualche consiglio per chi non dispone del budget per preparare una casa con il supporto di un professionista.

Come dicevo prima, talvolta basta un budget molto basso. Un professionista potrà anche solo offrire consigli che si potranno poi applicare in autonomia.
Comunque, se proprio non c’è possibilità di investire, ecco tre regole base: ridurre ripulire e ordinare.
Togliamo foto e cartoline, i cosiddetti disordini visivi, che non aggiungono nulla e lasciamo che siano gli spazi e l’ordine a parlare.

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche:

  • Come fotografare al meglio un appartamento da vendere o affittare

    I consigli di Marzia Allietta per fotografare al meglio una casa da vendere o affittare. Una foto infatti può più di mille parole: la foto spalanca le porte, aiuta l’immaginazione,…

  • L’acquisto di una casa è un sogno che si realizza

    Che sia la prima casa da giovani sposi o quella di una famiglia che si allarga, che sia la casa al mare, in montagna, in campagna, acquistare casa è un…


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2022 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
PHPSESSIDsessioneQuesto cookie è nativo delle applicazioni PHP. Viene usato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione nel sito. Questo cookie è un cookie tecnico e viene rimosso quando la finestra del browser viene chiusa.
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il prioprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniQuesto cookie, impostato da Google Analytics, calcola dati del visitatore, della sessione e della campagna. Tiene inoltre traccia dell'uso del sito per il report analitico del sito. Memorizza informazioni in modo anonimo e assegna un numero casuale per riconoscere i visitatori univoci.
_gat_gtag_UA_32643992_21 minuteQuesto cookie viene impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, memorizza informazioni su come i visitatori usano il sito e inoltre crea un report di analisi della performance del sito. Alcuni dei dati raccolti sono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo