• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Il linguaggio narrativo epico e crudo, quasi animalesco de Il Primo Re di Matteo Rovere: ecco la forza gli effetti visivi

21 Marzo 2019  –  Raffaella  –  Categoria:  Fatti miei  –  Tag:  Interviste

 

Quasi due anni fa aprivo il mio sito con un’intervista speciale “Una nessuna e centomila: Gaia Bussolati fra pixel, color correction ed effetti visivi”. Ora, con Francesco Grisi, collega di Gaia in  EDI Effetti Digitali Italiani, società italiana di effetti visivi, torno a parlare di cinema, effetti visivi ed effetti speciali, di talento e  futuro. L’occasione è l’uscita de Il Primo Re  di Matteo Rovere di cui Grisi, con Gaia Bussolati, è stato supervisore per gli effetti.

Ultima creazione del prolifico regista e produttore, Il Primo Re racconta le vicissitudini che Romolo (Alessio Lapice) e Remo (Alessandro Borghi), devono affrontare per superare il Tevere e arrivare alla terra che sarà la culla di Roma.

 

La potenza visiva di questo film è supportata da una quantità di effetti raramente visto in un film italiano. Una sapiente miscela di regia, effetti speciali sul set, make up ed effetti visivi digitali, che hanno permesso di raccontare questa storia con un linguaggio narrativo crudo, epico e violento, estremamente realista, a tratti quasi animalesco.

Cosa trovi nell'articolo

  • Francesco,  perché non si è mai visto in un film italiano una potenza visiva così intensa?
  • Spiegaci meglio, cosa sono gli  interventi VTX? E come avete gestito il lavoro su questo film?
  • Come  utilizzano gli americani gli effetti visivi?
  • Italia vs America
  • Il film è pieno di combattimenti:  uccisioni, accoltellamenti, percussioni con mazze ferrate e asce. Le armi erano “finte” e le ferite pure?
  • Quante persone hanno lavorato in EDI al film? Fra italiani e stranieri? 

Francesco,  perché non si è mai visto in un film italiano una potenza visiva così intensa?

Solitamente nei film italiani si cerca di contenere la componente visiva, che viene spesso considerata un lusso, per evidenti motivi di budget. Si antepone la storia all’immagine, a discapito di tutto ciò che viene considerato superfluo, a cominciare dagli effetti. Matteo ha invece  voluto preservare il lato visivo del film,  per lui imprescindibile. Per questo ci ha contattato: aveva bisogno di aiuto per potenziare un film già forte sulla carta.

Gli attori sono stati ripresi in una piscina costruita per l’occasione dallo scenografo Tonino Zera negli studi di Videa a Roma, in acqua a temperatura controllata e mossa da decine di pompe, per simulare la corrente del fiume. Anche le scene subacquee hanno richiesto vari interventi di VFX, per sporcare l’acqua con l’aggiunta di detriti e oggetti che, trascinati dalla corrente, colpivano gli attori.

 

Spiegaci meglio, cosa sono gli  interventi VTX? E come avete gestito il lavoro su questo film?

VFX è l’acronimo inglese di Visual FX dove FX è la contrazione di effects. La traduzione corretta è effetti visivi. Noi facciamo VFX ossia effetti visivi. I VFX si distinguono dagli SFX o Special FX, perché i primi si realizzano dopo le riprese, dal montaggio in poi, mentre i secondi si creano durante le riprese, sul set. Per capirci,  le esplosioni e le fiamme sono Special FX , mentre una dissolvenza o Godzilla in 3D che distrugge un palazzo 3D sono Visual FX. La realizzazione di questo film ha richiesto l’impiego di moltissime risorse, per circa un anno.

Abbiamo lavorato spesso su film americani che hanno richiesto simili spiegamenti di forze, ma in Italia è un caso tanto raro quanto felice. Grazie a registi illuminati come Matteo Rovere, la cinematografia italiana sta riacquisendo la forza e l’importanza che ha sempre avuto nel passato e che ultimamente sembrava aver perso. L’uso degli effetti visivi a sottolineare la forza della storia è stato sapientemente utilizzato per arricchire il film e confezionare un prodotto che non ha nulla da invidiare a una grossa produzione americana. Finalmente abbiamo avuto l’occasione di mostrare al mondo intero che anche in Italia sappiamo realizzare film grandiosi.

http://raffaellaronchetta.it/wp-content/uploads/2019/03/the_first_king_-_vfx_breakdown_640x360.mp4

Come  utilizzano gli americani gli effetti visivi?

Sono tre i motivi per cui si utilizzano gli effetti: perché costa troppo girare, perché risulta troppo pericoloso girare, o,  più semplicemente,  perché non si può fare altrimenti. Gli americani li utilizzano per questi tre motivi , come gli altri paesi del mondo. Ciascun paese secondo la propria mentalità e le proprie risorse. Se un americano deve girare una scena di 15 minuti con 2 attori su un battello piazzato nel mezzo del Rio delle Amazzoni si fa due conti e capisce che portare gli attori in mezzo all’Amazzonia è pericoloso, trasportare tutta la troupe è un costo importante, quindi risolve girando con gli attori sulla barca in un teatro e ricostruendo l’ambiente circostante in VFX. A conti fatti risparmia, elimina il rischio e tiene tutto sotto controllo.

Italia vs America

Lo stessa scena in Italia verrebbe  gestita in modo molto diverso: chiedendo allo sceneggiatore di eliminarla, o, se si trattase di una scena fondamentale, di ambientarla su una  barca senza sfondo, così da poterla girare anche sul Tevere con un teleobiettivo, che lascerebbe poco o nulla alle inquadrature sullo sfondo. E se proprio si dovesse ricorrere agli effetti,  si cercherebbe di minimizzare l’intervento. Potremmo riassumere tutto questo con due frasi. L’America: “We do what is needed” contro l’Italia: “Facciamo solo quello che è strettamente necessario” .

 

Il film è pieno di combattimenti:  uccisioni, accoltellamenti, percussioni con mazze ferrate e asce. Le armi erano “finte” e le ferite pure?

Beh si, le ammiratrici di Alessandro Borghi non ci avrebbero mai perdonato di accoltellarlo e ferirlo, abbiamo dovuto fare di necessità virtù! È stato un sapiente mix di effetti speciali tradizionali e VFX, che ha permesso di realizzare armi di vario genere, pugnali, spade, asce, mazze ferrate e frecce, che hanno virtualmente colpito gli attori. Abbiamo instaurato uno splendido rapporto con Andrea Leanza, che realizzava tutte le ferite con il trucco, poi grazie ai VFX le abbiamo fatte apparire in concomitanza con il movimento delle armi di scena, trapassando gli attori e facendo colare diversi litri di sangue.

Quante persone hanno lavorato in EDI al film? Fra italiani e stranieri? 

La realizzazione di questo film ha richiesto l’impiego di moltissime risorse,  per circa un anno.

Abbiamo lavorato spesso su film americani che hanno richiesto simili spiegamenti di forze, ma in Italia è un caso tanto raro quanto felice. Abbiamo coordinato tutti i lavori di VFX che abbiamo diviso tra la nostra azienda (EDI) e una nostra partner Belga (Digital District), con cui collaboriamo spesso e che conosco da quando lavoravo in Francia negli anni Novanta. Loro hanno realizzato la spettacolare sequenza dell’esondazione dell’ inizio del film, mentre noi abbiamo realizzato il resto.

È stata un’esperienza unica, per due motivi:  perché siamo riusciti finalmente a lavorare con Matteo, che inseguivamo da tempo. Poi perché, per la prima volta, abbiamo messo in piedi una collaborazione internazionale. Il lavoro su Il Primo Re apre mille possibili scenari di collaborazioni future sia per il cinema che per le serie televisive. Inoltre, vedere come la nuova generazione di registi usa sapientemente i nuovi strumenti, spingendoli al massimo e investendo su professionalità tutte italiane e  abbandonando l’esterofilia che ha contraddistinto il nostro paese negli ultimi anni,  è incredibile.  Noi lavoriamo regolarmente con gli americani, collaborando alla realizzazione di tanti prodotti degli Studios come 20th Century Fox, Sony, Netflix, Amazon, ma alcuni registi italiani ancora vanno all’estero perché non credono nel Made in Italy.

 

 

http://raffaellaronchetta.it/wp-content/uploads/2019/03/reel_3d_2018_640x360.mp4

 

Diciotto anni di lavoro non sono pochi. Quando avete iniziato l’estero era più avanti? Visto dai giorni nostri, verrebbe da dire, perché avete iniziato in Italia e non in Belgio o in Francia?  

L’Italia innanzi tutto è casa nostra. Diciotto anni fa, io e Pasquale Croce (il mio socio in EDI) avevamo passato otto anni lavorando in Francia, UK e USA. Erano sicuramente i Paesi all’avanguardia,  in questo mestiere. Abbiamo imparato tantissimo e partecipato a progetti straordinari come Fight Club di David Fincher o Batman e Robin di Joel Schumacher. Poi,  arrivato il momento di mettere su famiglia, abbiamo deciso di tornare a casa e portare con noi ciò che avevamo imparato. Un’ esperienza all’estero la consiglio a chiunque, è importantissimo capire com’è il mondo, cosa vuol dire pensare in un altro modo, sapere che ci sono modi diversi di vivere e lavorare. Vivere all’estero ti apre la testa e ti fa capire che siamo gli unici artefici del nostro destino. Se da qualche parte del mondo c’è qualcuno che è riuscito a fare qualcosa, perché non dovresti riuscirci anche tu?

Cosa offre l’Italia, e quindi voi, come professionisti, rispetto ai colleghi stranieri. Trovate la strada anche quando altri buttano lo spugna?

Inutile negare, il ritorno in Italia non è stato facile come speravamo o ingenuamente credevamo, con un po’ di presunzione, dall’alto dei nostri otto anni all’estero. Ci siamo  scontrati con la mentalità italiana. In Italia bisogna riuscire a fare tutto con un decimo del budget e in metà tempo. Però l’Italia è anche la terra dell’arte e della bellezza. Noi italiani abbiamo una cultura visiva inconscia,  che spesso sottovalutiamo. Da questo mix esplosivo di gusto altissimo e mezzi e tempi cortissimi nasce il metodo italiano, che abbiamo metabolizzato dopo qualche anno, ma che adesso ci permette di arrivare a risultati elevati, con tempi e costi contenuti. Possiamo chiamarla capacità di sbrogliarsela, creatività, disperazione.  Forse è l’unione del tutto. Fatto sta che se prima gli americani la facevano da padroni nel nostro campo, ora che vivono un periodo di crisi, guardano all’Italia come modello di lavoro.

Cosa conta di più in questo lavoro? L’occhio, la tecnica, il talento, le macchine, l’esperienza, l’arte?

Tutto. Bisogna studiare con attenzione la realtà, ciò che ci circonda, ciò che brilla, riflette la luce, proietta le ombre. La meravigliosa realtà che è tutti i giorni intorno a noi è quello che noi dobbiamo riprodurre ogni giorno. Detto così sembra facile. Eppure non siamo abituati a guardare le cose veramente, le sfioriamo con lo sguardo, le attraversiamo, non le guardiamo. Per  fare questo mestiere bisogna guardare veramente e poi provare a riprodurre. Luci, ombre, movimenti, onde e nubi, bianchi e neri. Facciamo il lavoro più bello del mondo. Certo non salviamo vite, regaliamo sogni o meglio, aiutiamo a raccontarli, a metterli in immagini. Ogni volta è una sfida diversa, ogni volta dobbiamo inventare qualcosa partendo da zero. E lo facciamo con persone fantastiche, piene di idee, visioni, mondi da raccontare.

Certo non salviamo vite, regaliamo sogni o meglio, aiutiamo a raccontarli, a metterli in immagini. Ogni volta è una sfida diversa, ogni volta dobbiamo inventare qualcosa partendo da zero. E lo facciamo con persone fantastiche, piene di idee, visioni, mondi da raccontare.

 

A un ragazzo che voglia iniziare il vostro mestiere cosa consiglieresti?

Di appassionarsi a ogni forma d’arte: cinema, fotografia, pittura, scultura, qualsiasi cosa. In fin dei conti il nostro mestiere le racchiude tutte. Imparare i software è relativamente facile, quello che risulta più difficile è allenare l’occhio e il gusto. E noi italiani siamo avanti rispetto al resto del mondo. Consiglio di essere curiosi e non tirarsi mai indietro. Non smettete mai di migliorare quello che si fa. In Italia ci sono poche scuole, e nessuna forma completamente. Sono scuole private che insegnano software senza tenere conto dell’approccio artistico. All’estero ci sono scuole molto complete, che in tre anni ti formano a 360 gradi, poi ti specializzi. Se dovessi partire adesso seguirei una di quelle. Noi stiamo aprendo una scuola di specializzazione, teniamo master su diversi software, la scuola sarà indirizzata a chi ha già un background artistico. Contattiamo i migliori formatori mondiali e li invitiamo a tenere tre master di due settimane,  e formiamo dodici persone selezionate ai più alti standard in  una specifica disciplina. Speriamo così di alzare ulteriormente l’asticella sul nostro lavoro,  qui in Italia.

Sogni e progetti per il futuro. Con Il Primo Re avete già raggiunto il top?

Il top non si raggiunge mai, bisogna mettere l’asticella un pò più in alto, giorno dopo giorno, lavoro dopo lavoro, questo è meraviglioso ed esasperante. Non possiamo mai rilassarci e non ci annoiamo mai.

Per il futuro stiamo seguendo progetti diversi e stimolanti. Stiamo lavorando sul prossimo film di Gabriele Mainetti, che sarà un concentrato visivo esplosivo di effetti; su quello di Gabriele Salvatores,  che segna un ritorno alla narrativa classica del regista, e poi sul film di Gabriele Muccino, che vuole utilizzare gli effetti visivi per spingere al massimo gli effetti di trucco del set. Poi la serie del commissario Ricciardi con Alessandro D’Alatri,  ambientata in una Napoli degli anni Trenta; un film con Christian De Sica che combatte i fantasmi a Napoli, un Pulp western di Giovanni La Parola. E ancora, il nuovo film di Cristina Comencini, ambientato in due epoche diverse. Stiamo curando una parte degli effetti della serie americana Cosmos, la campagna pubblicitaria Edison, che vedrà un insolito testimonial dietro al quale ci siamo noi. Insomma, non ci annoiamo. E in un futuro un po’ più lontano vorremmo cominciare a produrre i nostri film. Film ad alto contenuto di effetti e dal forte impatto visivo. Per il momento abbiamo in programma tre progetti: un thriller paranormale e due film di fantascienza distopica.

Speriamo nel futuro di affermarci sempre più come realtà di riferimento in Italia per progetti nazionali ed internazionali. Sviluppare talenti locali da esportare, non lasciandoli fuggire ma  esportando le capacità tutte italiane. Quelle di guardare e creare, il bello.

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Leggi anche:

  • Una nessuna e centomila: Gaia Bussolati fra pixel, color correction ed effetti visivi

    Da “La prima cosa bella” al “Capitale Umano”, da “Happy Family” a “Fathers and daughters”, da “Nessuno si salva da solo” a  “In nome del figlio”, ecco solo alcuni dei…


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2022 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
PHPSESSIDsessioneQuesto cookie è nativo delle applicazioni PHP. Viene usato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione nel sito. Questo cookie è un cookie tecnico e viene rimosso quando la finestra del browser viene chiusa.
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il prioprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniQuesto cookie, impostato da Google Analytics, calcola dati del visitatore, della sessione e della campagna. Tiene inoltre traccia dell'uso del sito per il report analitico del sito. Memorizza informazioni in modo anonimo e assegna un numero casuale per riconoscere i visitatori univoci.
_gat_gtag_UA_32643992_21 minuteQuesto cookie viene impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, memorizza informazioni su come i visitatori usano il sito e inoltre crea un report di analisi della performance del sito. Alcuni dei dati raccolti sono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo