• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Il ritorno della modista, Veronica Toppino

3 Febbraio 2023  –  Amministratore  –  Categoria:  Digital PR e comunicazione, Fatti miei  – 

In principio c’erano le modiste.

Negli anni Trenta le modisterie erano luoghi di ritrovo per le signore alla ricerca di un cappellino adatto da indossare per ogni impegno della giornata, dalla spesa al teatro.

A quei tempi nessuna donna (o uomo) usciva di casa senza il cappello. Ogni stagione aveva il suo e passate le stagioni venivano “aggiustati” nelle forme o nei dettagli che si deterioravano.

Ora le modisterie sono scomparse, i cappelli si indossano occasionalmente e vengono realizzati quasi solo industrialmente.

Eppure c’è chi all’arte del cappello si è avvicinata dopo anni di studio, ricerca, sperimentazione: lei è Veronica Toppino, che dal suo Roero è partita per studiare, viaggiare, conoscere, e qui è tornata.

Ha dato vita a un piccolo laboratorio di modisteria e a un marchio, Toppino Hats,  che coniuga artigianalità, cura dei dettagli, manualità e sperimentazione.

Cosa trovi nell'articolo

  • Veronica, come sei arrivata alla creazione del tuo brand?
  • Poi hai deciso di rientrare in Italia?
  • Ora il laboratorio è il tuo regno?
  •  Quanto impieghi per realizzare un cappello?
  • A proposito di architettura, raccontaci dei tuoi cappelli struttura.

Veronica, come sei arrivata alla creazione del tuo brand?

Ho studiato design industriale al Politecnico di Torino e poi sono andata a Londra, dove mi sono specializzata in Costume Design for Performance, al London College of Fashion.

Proprio a Londra ho seguito un corso di modisteria e mi è piaciuto tantissimo; i cappelli sono vere e proprie strutture, si prestano bene per essere costruiti in tre dimensioni, non come gli abiti.

A Londra ho collaborato con il Victoria & Albert Museum e ho disegnato i costumi del cortometraggio “Moonage Daydream”, diretto da Adriano Valerio. Il mio lavoro è stato esposto allo State Historical Museum a Mosca, all’interno della mostra “Innovative costume of the 21st Century: the Next Generation” 2019.

Di fondo la mia passione per tutto ciò che è manuale mi accompagna da sempre: ho aggiustato una vecchia macchina da cucire Singer, di mia nonna, di quelle a pedale, e ho iniziato a cucire.

Foto di Ivan Cazzola
Foto di Ivan Cazzola
Foto di Ivan Cazzola
Foto di Ivan Cazzola

Poi hai deciso di rientrare in Italia?

Sì. La vita a Londra non è facile; le persone vanno e vengono e io, che già sono una persona solitaria, ho vissuto anni di grande solitudine. Avevo voglia di casa.

Rientrata in Italia ho lavorato nel mondo della televisione come assistente costumista e maker.

Poi, con Liborio Capizzi, uno stilista che crea abiti molto teatrali.

Nel 2020 ho vinto una borsa di studio per il Teatro dell’Opera di Roma, con cui ho realizzato diversi allestimenti: dall’ Evgenij Onegin a Turandot, dal Rigoletto a Le Quattro Stagioni.

Arrivato il Covid sono rimasta a casa. I mesi di pandemia mi hanno portato grande riflessione, e lì ho deciso di aprire il mio atelier.

Il lavoro della costumista ti porta sempre in viaggio, una settimana a Roma, un mese a Milano, uno a Londra. Non faceva per me.

Ora sono tornata a casa, nel Roero, in mezzo alla mia campagna piemontese, quanto di più lontano dal mondo dello spettacolo e della televisione, mi piace molto. Montare il laboratorio, che ancora non è ultimato, è stato ed è tuttora un grosso impegno.

Un tempo la professione di modista si tramandava in famiglia, per me ovviamente non è stato così: recupero da anni teste di legno nei mercatini di tutta Italia. Recentemente ho rilevato il materiale di un cappellaio di Firenze che chiudeva tutto: circa 300 teste di legno. Una vera opportunità.

Ora il laboratorio è il tuo regno?

Sì, amo la solitudine di quel posto, anche se è un’arma a doppio taglio.

Mi piace gestirmi in autonomia, provare e riprovare, sperimentare, studiare, e poi vedere nascere i cappelli.

Amo la cura dei dettagli, la manualità e l’artigianalità, che per me sono valori fondamentali: tutte le mie creazioni sono fatte a mano, molti pezzi unici e su misura, il lavoro manuale è una necessità, un’esigenza, un atto che aggiunge valore al prodotto.

Mi piace la sperimentazione con i materiali: ciascuno ha un proprio potenziale espressivo, a ogni materiale corrisponde un prodotto diverso.

Oltre il feltro, per i cappelli estivi utilizzo materiali naturali: mais, rafia, bao, seagrass, la carta, che si lavora a intreccio in tanti modi. Poi il sisal e il parasisal e il famoso Panama, costosissimo.

Mi piacerebbe approfondire la lavorazione di questi materiali, collaborando con qualche azienda che opera con queste fibre, io non ho i macchinari.

L’ispirazione arriva da ciò che mi circonda: dalla natura alla letteratura. Sono una persona con la testa fra le nuvole, forse fra quelle nuvole trovo l’ispirazione.

In futuro mi piacerebbe fare due linee, una invernale e una estiva, che cambia di anno in anno.

 Quanto impieghi per realizzare un cappello?

Per un cappello formato, a cupola semirigida, ci vogliono circa due giorni di lavoro.

Prima bagno il feltro, utilizzo il lapin, ideale per i cappelli, perché tiene in memoria la forma della testa in legno, poi lo metto a caldo sulla forma e lo faccio aderire, lo lascio in posa un giorno, ad asciugare. Non uso appretti perché mi piace che rimanga morbido e naturale, una volta asciutto lo rifinisco. Amo i cappelli minimali, non amo le decorazioni o le fantasie.

Chissà che in futuro non riesca a creare le forme in legno, sono loro la mia vera passione. L’architettura, la forma, la struttura, quella è la mia vera passione.

A proposito di architettura, raccontaci dei tuoi cappelli struttura.

I Cappelli Struttura sono nati proprio come strutture indossabili. L’ispirazione è arrivata dalle crinoline vittoriane, ampie strutture di stoffa e metallo che servivano da sottogonna, e dai macro cappelli del XVIII-XIX secolo.

Le sottogonne all’epoca servivano alle donne per mantenere le distanze; dismesse le crinoline sono rimasti gli ampi cappelli, tenuti da spille,  piccole armi di difesa; la moda era uno strumento perfetto per mantenere le distanze e comunicare il proprio ruolo in società. Era un potentissimo strumento di comunicazione. Dalle stecche in ferro di quelle sottogonne ho dato vita ai miei folli cappelli.

Da quando ho iniziato a cercare le forme e a dedicarmi a questo mestiere, negli ultimi sette anni, sono aumentate le persone che creano cappelli; così come sono aumentati i workshop per imparare a realizzarli.

Vedo fermento in questo settore, l’artigianalità sta prendendo piede, lentamente, anche fra i giovani: la modisteria è una piccola nicchia, ma può dare grandi soddisfazioni.

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche:

  • Ilary, visionaria Penelope della tessitura

    Ho incontrato Ilary Bottini in una mattina di neve torinese, nel bar del caffè per eccellenza, Orso. Ilary è una designer tessile, moderna Penelope, specializzata nella tessitura a mano di…

  • La filiera italiana di Benedetta, la felicità è un fiocco di lana

    Benedetta Morucci, un po' toscana e un po' friulana, cresciuta in Veneto e abruzzese di adozione, dopo una laurea in industrial design e dieci anni di lavoro nell’industria della moda…

  • La moda vista da Paola Pellino: fra caterinette, sarte e rammendo creativo

    Paola Pellino mi ha chiesto un piccolissimo aiuto, per equilibrare il testo del suo discorso da Iconica Torino. Davvero piccolo, perché lei scrive bene e la storia l'aveva già tutta…


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2023 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesi Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesi Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent6 mesiRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDdurata della sessioneQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minuti Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_CPYMY3ZZ9C2 years Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesiQuesto cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCdurata della sessione Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicessenza scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idsenza scadenza YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo