• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

La filiera italiana di Benedetta, la felicità è un fiocco di lana

9 Dicembre 2022  –  Amministratore  –  Categoria:  Fatti miei  – 

Benedetta Morucci, un po’ toscana e un po’ friulana, cresciuta in Veneto e abruzzese di adozione, dopo una laurea in industrial design e dieci anni di lavoro nell’industria della moda ha deciso di cambiare esistenza.

Abita ad Anversa degli Abruzzi, nella Valle del Sagittario, dove lavora per ridare vita a una tradizione tessile diversamente destinata a estinguersi.

Crea e segue passo passo la sua filiera produttiva, tutta italiana e controllata, che inizia dall’allevatore e finisce con il venditore. Parte dal gregge e arriva alla calza, alla sciarpa, alla stola, al filato.

Per lei sostenibilità non è impatto zero, ma produrre con il minor danno possibile.

Cosa trovi nell'articolo

  • Benedetta, raccontaci come è nato il tuo progetto
  • Da lì nasce Lamantera…
  • Raccontaci del tuo lavoro
  • Alla luce di questo lavoro, sei soddisfatta?

Benedetta, raccontaci come è nato il tuo progetto

L’industria della moda, dietro lo scintillio apparente, è un tritacarne: macina ritmi e prodotti non umani. Non è un’impresa sostenibile e dopo dieci anni ho sentito che non era un mondo di cui volevo ancora fare parte. L’insofferenza e la fatica sul lavoro si ripercuotevano anche sul fisico, così ho deciso di cambiare vita e strada.

Mi sono rivolta a un’amica fraterna, conosciuta ai tempi dell’università, Viola Marcelli.  I suoi genitori hanno un bio agriturismo, La porta dei Parchi, avevano pecore per produzione casearia, la cui lana non veniva utilizzata.

Ogni anno in Italia si stima vengano buttate 9000 tonnellate di lana. Questa cifra non tiene conto di tutti coloro che smaltiscono la lana illegalmente sotterrandola o bruciandola, o che non la smaltiscono proprio, tenendola nei fienili o nei magazzini, perché non possono permettersi di pagare i costi di smaltimento in inceneritore.

Mi sono messa a studiare per un anno e mezzo, il mio obiettivo era quello di riportare la lana italiana, quasi sempre scartata, nella nostra industria.

Oltre a studiare ho messo le mani in pasta, partendo dal gregge dell’agriturismo: un gregge di pecore merinizzate, pecore da cui parte il ceppo originario da cui deriva la lana merinos.

Tutte le lane si possono utilizzare, non tutte sono adatte all’abbigliamento; possono essere impiegate nell’arredo, nell’agricoltura o nell’edilizia.

Dopo un anno e mezzo di studio e lavoro ho scritto un progetto e partecipato a un bando della Fondazione Garrone, ho vinto il secondo premio.

Da lì nasce Lamantera…

Sì, il nome Mantera richiama l’antica arte di lavorazione della lana. Nel patrimonio aquilano ricorda la produzione del panno pastore o mantella di lana cotta, impermeabile al caldo e al freddo: la lana è un ottimo isolante e proteggeva i pastori nelle lunghe giornate al pascolo, sia in estate che in inverno.

Pensiamo che ancora negli anni Ottanta la lana appena tosata di razze merinizzate, come le abruzzesi (sopravissana o gentile di Puglia), aveva un valore di mercato di 2,50 euro al chilo, ora non raggiunge i 50 centesimi.

Lamantera non ha solo un obiettivo commerciale ma è un’operazione di valorizzazione territoriale che vuole salvare la cultura, la storia, i saperi legati agli antichi mestieri; è un progetto di didattica ambientale, un programma di valorizzazione turistica, una risorsa per la rivitalizzazione di aree marginali e montane all’insegna della sostenibilità. Lamantera si inserisce in questa scia offrendo prodotti finiti in pura lana vergine, biologica, naturalmente colorata, insieme alla sua storia, alla sua cultura.

Sostenere l’economia della lana significa rallentare la regressione dell’allevamento ovino.

Raccontaci del tuo lavoro

Seguo ogni passaggio, dal gregge alla filatura fino alla tessitura.

Partecipo alla tosatura, alla cernita della lana migliore, separo le parti sporche dal vello, che può essere utilizzato per i filati. Da noi le pecore vengono tosate a mano, senza essere legate. Ricordo sempre che la tosatura va fatta, serve alle pecore per togliere parassiti e alleggerirle. La tosatura avviene da metà aprile a fine giugno, quando arriva il caldo.

L’allevamento delle pecore che utilizzo per la produzione è a pascolo e biologico, credo di essere la sola in Italia a selezionare così le lane. Oltre alle pecore dell’agriturismo con cui tutto è partito ora ho trovato altri due allevatori.

La mia filiera è tutta italiana: il lavaggio della lana avviene a Biella, il solo luogo in Italia in cui grazie una forte tradizione e al lavoro per grosse aziende come Zegna e Loro Piana c’è ancora questo servizio. Sempre a Biella faccio la tintura naturale in fiocco.

Se non ci fosse il distretto del biellese dovrei andare in Slovenia o in Cina.

Poi la lana passa al lanificio Paoletti, che conosco da tempo, in provincia di Treviso. Sempre in Veneto ho trovato chi realizza mantelle e stole.

Nel pratese producono la maglieria e a Brescia le calze.

I miei prodotti non sono economici, li vendo a prezzi medi, ma sono tutti italiani.

Credo sia importante che le persone comprendano il valore che c’è dietro un prodotto interamente realizzato in Italia.

Ho finalmente ultimato tutti i test e quest’anno parto con la prima produzione. Ci sono quattro negozi che vendono le mie produzioni e ora iniziano a contattarmi aziende B2B, interessate al filato o al tessuto.

Il mio sogno resta quello di arrivare direttamente ai lanifici e poter vendere il fiocco, ancora da filare, così da poter aiutare più allevatori. Un passo alla volta.

È difficile trovare produttori disposti ad ascoltarmi, a capire il mio progetto e a vedere la lana. Chi accetta di ascoltarmi poi apprezza il mio prodotto.

Alla luce di questo lavoro, sei soddisfatta?

Molto. Sono felice quando vedo la gioia negli occhi degli allevatori a cui porto calzettoni e cappelli prodotti con le loro lane.

Sono felice quando mi contattano aziende che lavorano prestando attenzione alla sostenibilità, sia sul tessile che sull’abbigliamento, per collaborare.

Sono felice del mio qui e ora, della vita in Abruzzo, la felicità per me ora è un fiocco di lana.

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche:

  • Molti la cercano, pochi la centrano: la vittoria in una campagna di crowdfunding

    Realizzare e soprattutto portare a termine una campagna di crowdfunding efficace e capace di centrare l'obiettivo richiede un grande lavoro preliminare. Programmazione, creatività e perseveranza. Bisogna programmare passo dopo passo…

  • Viaggiare nel deserto per riscoprire la leggerezza

    Ho camminato nel deserto, mi sono riparata all’ombra dei dromedari, ho mangiato inginocchiata, dormito sotto un cielo di stelle che avvolgeva tutto, ho respirato sabbia e polvere, ho meditato, ho…


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2023 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesi Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesi Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent6 mesiRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDdurata della sessioneQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minuti Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_CPYMY3ZZ9C2 years Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesiQuesto cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCdurata della sessione Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicessenza scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idsenza scadenza YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo