Realizzare e soprattutto portare a termine una campagna di crowdfunding efficace e capace di centrare l’obiettivo richiede un grande lavoro preliminare.
Programmazione, creatività e perseveranza.
Bisogna programmare passo dopo passo le azioni da mettere in campo; dare spazio alla fantasia e alla creatività per rendere accattivante la campagna e non scoraggiarsi mai. Credere in quel che si fa e portarlo avanti fino in fondo.
Ecco in 8 mosse come centrare l’obiettivo
- CREDI IN QUEL CHE FAI: nessuna campagna, nemmeno quella meglio pianificata e supportata potrà avere successo se chi la promuove, per primo non ci crede veramente. Per chiedere soldi per il proprio progetto bisogna mettersi in gioco in prima persona e lo si può fare se si è veramente motivati.
- FAI UNA MAPPA DEI POSSIBILI DONATORI: parti dai parenti e dagli amici, che ancor prima che tu parta ti assicureranno il loro sostegno. E’ bello lanciare una campagna e dopo poche ore poter dire ” ehi guarda che fighi, abbiamo già raccolto 800 – 1000 euro”. Questo invoglierà anche i meno interessati a donare. Ma prima ancora mappa i contatti, le community, le associazioni, gli enti che possono essere interessati a supportare il tuo progetto. Il successo della campagna Torinopoli, di cui parlo qui è dato proprio dall’interesse che tutta una città, in questo caso Torino, ha dimostrato per un progetto come quello di Torinopoli. I torinesi si sono sentiti coinvolti nella campagna per la realizzazione del Monopoli torinese e il fatto poi che il premio fosse un Torinopoli ha reso il tutto ancora più interessante. E veniamo quindi al punto 3.
- RICOMPENSE: offri a tutti, anche a chi donerà solo pochi euro, una ricompensa. Questo invoglierà le persone a donare. Spazio alla fantasia. E se la tua campagna prevede la realizzazione di un oggetto, un prototipo, qualche cosa di materiale, cerca di metterlo all’interno delle tue ricompense.
- PAGAMENTI: apri un conto paypall, permetti di donare con carta di credito ma cerca anche modi alternativi. Non tutti smanettano con facilità su internet e soprattutto se conti di raccogliere anche da chi ha i capelli tendenti all’argentato aguzza l’ingegno. Organizza piccoli eventi in cui presentare il progetto e raccogliere. Accordati con la piattaforma per ricevere bonifici.
- CREA UN RACCONTO: filmati, immagini, spot…. lascia libera la fantasia e crea un racconto appassionante e convincente della tua campagna. Grandi autori per grandi lettori: l’Indice arriva sul web. Coinvolgi testimonial, sicuramente un viso noto attira l’attenzione più che il viso di tuo cugino di secondo grado che fa l’attore ma che nessuno sa chi sia.
- COSTRUISCI UN SOLIDO PIANO EDITORIALE: comunica, comunica, comunica. Utilizza il materiale realizzato per raccontare il tuo progetto per comunicarlo: social, sito, blog, ufficio stampa, eventi, influencer. Più la campagna diventerà virale maggiori saranno le possibilità di raccolta. Perchè una campagna di crowdfunding è anche e sempre una grandissima campagna di comunicazione, che oltre a raccogliere fondi vi permetterà di far conoscere il vostro progetto.
- RINGRAZIA SUBITO E SEMPRE: ringrazia ogni donatore, giorno per giorno, puoi farlo mandando una mail, ringraziandolo sui social, fb e twitter vanno benissimo, l’importante è che tu ringrazi! Chi ha donato, anche solo pochi euro, vuole sentirsi parte di quel progetto e tu devi farlo sentire parte. Altrimenti il gioco finisce ancor prima di iniziare.
- VITTORIA: terminata la campagna, ringrazia nuovamente tutti. E se non avrai raggiunto il tuo obiettivo invita le persone che hanno donato a fare ancora un piccolo sforzo per sostenerti. Se invece lo avrai raggiunto invia le ricompense e poi organizza una festa. Basta poco, ma una festa farà sentire le persone che hanno donato parte del tuo progetto e della tua campagna!
SE HAI UN’IDEA, UN PROGETTO, UN SOGNO A CUI VUOI DARE GAMBE SCRIVIMI