• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Maddalena Boero: l’artista che ama la montagna e addobba il fondo del mare

10 Dicembre 2020  –  Raffaella  –  Categoria:  Fatti miei  –  Tag:  Interviste

Geologa di formazione, ceramista per passione, viaggiatrice per destino: Maddalena Boero dà forma e vita all’argilla. E dall’argilla lascia plasmare la sua vita, una vita fatta di spostamenti, nuove città da scoprire, nuove case da allestire, nuove relazioni da costruire. Perché, ricorda “la perseveranza e la passione per il mio mestiere sono stati l’unico strumento che ho avuto per sopravvivere al mio girovagare, per trovare il mio ruolo e il mio spazio nella vita. Mi sono sempre spostata per il lavoro di mio marito, con tre figli al seguito, ma sempre cercando la mia centratura. Non bisogna fare le cose per qualcun altro, ma per la propria formazione personale, restando moglie e madre”.

Cosa trovi nell'articolo

  • Partiamo dall’inizio, geologia, il tuo percorso di studi.
  • Una strada che ti ha portato a viaggiare…
  • Il tuo vivere in giro per il mondo, che cosa ti ha dato, come persona e come artista?
  • Poi ci sono progetti che hai a cuore.
  • Questo mestiere e questo girovagare ti hanno cambiato? 

Partiamo dall’inizio, geologia, il tuo percorso di studi.

Quando mi sono iscritta all’università, geologia mi è sembrata la sola facoltà capace di suscitare in me qualche interesse. Amo la natura, sto bene a contatto con la terra, soprattutto in montagna. E poi forse le rocce le ho avute accanto fin da bambina: mio nonno era un collezionista di minerali, li ho sempre visti in casa e questo mi ha ispirato. Dopo la laurea ho seguito un corso di formazione artistica all’Arpa di Torino e lì sono entrata in contatto con il materiale, dalla creta al gesso. Tre anni di scuola serale che mi hanno  aperto un mondo. Fin dalla tesi, che riguardava lo studio del degrado e la conservazione di lapidi romane, sapevo già che non avrei fatto la geologa, in giro per cantieri. Non era quella la mia strada.

Una strada che ti ha portato a viaggiare…

Sì, per il lavoro di Alberto, mio marito. Cambiare città mi ha permesso di frequentare laboratori che diversamente non avrei incrociato. Prima a Roma, nel Maccarese, dove abita e lavora la scultrice Liliana Verlich. È molto interessante frequentare laboratori di altri artisti, ad ogni incontro trovi un’opportunità differente. È l’arte che si nutre dell’arte. Con Liliana ho imparato la lavorazione di diversi tipi di creta, ho imparato a usare il forno, gli smalti e le cristalline. Poi mi sono trasferita a Como, dove ho lavorato con un gruppo di artisti, abbiamo creato un’associazione: Arte Chic, e in quegli anni ho dato lezioni di ceramica a casa. È stato un lavoro più solitario, isolato dal resto dei ceramisti.
Dopo Como Zagabria, lì, dopo due anni di fatica nell’adattarmi al nuovo paese, in cui non trovavo nessuno con cui condividere la mia passione, grazie a un’amica argentina ho incontrato Lidia Boševski. Sono entrata un giorno nel suo atelier e non sono più uscita. Anche ora che vivo lontano da lei ho con Lidia un legame profondo. Da lei ho imparato l’aspetto legato alla progettazione delle mostre e dei progetti. Una mostra personale va ideata, costruita, finanziata, comunicata, promossa. È stato un lavoro importante. Nell’ultima città in cui sono stata, Trieste, ho lavorato in un negozio, in società con un’altra ragazza: un’esperienza formativa sia da un punto di vista economico che artistico e gestionale.

 

 

Il tuo vivere in giro per il mondo, che cosa ti ha dato, come persona e come artista?

Uscire forzatamente dalla mia confort zone è stato utile. Dovrebbe essere obbligatorio per tutti. A Zagabria, alla scuola americana frequentata dai miei figli, c’erano persone di 25 nazionalità differenti. Questo ti porta a riflettere e soprattutto a relativizzare e capire che non tutto è come pensiamo  sia. Eppure vivere fuori è faticoso, difficile, ci sono momenti di profonda solitudine, di stupore e altri di tristezza. Per me è stato un percorso obbligato, da sola non l’avrei mai fatto e so che non mi abituerò mai. Ogni volta che mi sposto riparto da capo. Ora però, se devo partire, lo faccio con maggiore consapevolezza, più fiducia nel valore dell’esperienza. Anche se conosco e percepisco la fatica del nuovo, dell’inizio, della scoperta che porta delusioni ma anche ricchezza. Faccio un piccolo esempio. Arrivo da due giorni di mostra a Torino, nel mio atelier, nella mia città, ed è stato un grande successo. Qui ho casa, amici, famiglia, radici profonde. Qui ho giocato facile, mi è bastato pochissimo per far conoscere il mio lavoro. Quando vivi fuori nessuno ti conosce, ci vuole tempo e tempo e ancora tempo. Per scalfire il muro di poco interesse che naturalmente ciascuno di noi ha verso chi arriva da lontano. Verso chi non è immediatamente famigliare, amico, vicino, riconoscibile. E quando finalmente le persone iniziavano a conoscermi, a scoprire il mio lavoro, io ripartivo. Di contro, vivere altrove arricchisce, vivere gli altri atelier significa apprendere, imparare, scambiare energie e conoscenza. Credo sia importantissimo per un artista.

Poi ci sono progetti che hai a cuore.

Sì. Il primo è Mare Modul. un progetto nato quasi due anni fa. A Zagabria Lidia è stata contattata da alcuni biologi marini, per una collaborazione. Mettendo assieme le idee hanno deciso di creare delle sculture da posizionare sul fondo del mare e di chiedere al governo Croato di posizionarle nella zona di Rjieka, dove il mare è stato devastato. Lidia ha coinvolto me e altri ceramisti. Due mostre hanno preceduto la posa delle opere, una a Zagabria e una a Rijeka. E poi, incredibilmente, a novembre, le sculture sono state appoggiate in fondo al mare. È stata un’emozione incredibile vedere le nostre opere in braccio ai sommozzatori e poi poggiate sul fondo del mare. Abbiamo vinto il primo premio fra i progetti artistici in Croazia e la città di Spalato ci ha chiesto di produrre sculture per il suo mare.

E poi c’è More Clay Less Plastic. È stata Lidia a farmi conoscere Lauren Moreira, ceramista brasiliana che vive nelle dolomiti friulane, ideatrice di More Clay: un movimento che, attraverso l’uso della ceramica, invita le persone a riflettere sull’uso della plastica e a combatterne l’uso e l’abuso. E la sensibilizzazione avviene attraverso mostre nazionali e internazionali, in giro per l’Europa e per l’Italia.

Questo mestiere e questo girovagare ti hanno cambiato? 

Sono quella che sono adesso grazie al mio vivere lontano da casa. L’ultimo anno trascorso a Trieste, pensando che sarei tornata a Torino, ho fatto richiesta in spazi “sociali” e cooperative, per avere un luogo da affittare a prezzo equo per aprire il mio laboratorio. Io in cambio avrei offerto una giornata di lavoro per la cooperativa. Ho scritto il progetto, l’ho presentato a diverse realtà e alla fine la Cooperativa Valpiana ha accettato la mia proposta. Seguo tre tipologie di persone.

  • ragazzi migranti, seguiti dalla cooperativa per entrare nel mondo del lavoro;
  • ragazzini italiani che provengono da famiglie problematiche, che non riescono a seguirli durante il giorno e che al Valpiana trovano un luogo che li accoglie e li segue;
  •  ragazze che vivono qui, giovani donne e ragazzine che hanno subito violenza fisica e psicologica.

Sono qui da un anno, felice di questa nuova esperienza. Amo lavorare con questi ragazzi. Pochi giorni fa ho lavorato con una ragazzina del Congo. Timidissima, si mangiava il cappotto, la sciarpa. Le ho messo in mano un panetto di creta e le formine per fare i dolcetti di Natale. Dopo dieci minuti ha iniziato a lavorare, così le ho dato un cestino di pizzi da applicare sulle sue formine. Per creare alberi di pizzo, alci di pizzo, stelle comete di pizzo. Dopo 15 minuti si è trasformata: si è alzata, ha iniziato a muoversi, a creare, a usare tutto ciò che aveva. Ecco, queste sono esperienze bellissime. Sono contenta, ho messo pezzettino dopo pezzettino in fila tanti progetti. Sarei diversa se fossi rimasta sempre qui? Probabilmente sì. Sarei meglio, sarei peggio? Chi può dirlo. Questa è stata la mia vita, la mia esperienza e questa sono io. Questa è la mia storia.

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Leggi anche:

  • Molti la cercano, pochi la centrano: la vittoria in una campagna di crowdfunding

    Realizzare e soprattutto portare a termine una campagna di crowdfunding efficace e capace di centrare l'obiettivo richiede un grande lavoro preliminare. Programmazione, creatività e perseveranza. Bisogna programmare passo dopo passo…

  • Therese è un luogo da cui parti e a cui arrivi: è la ragione del viaggio

    Sara e Davide, i librai di Therese, si raccontano e raccontano un luogo dinamico e in continuo movimento, fatto di storie, parole, scritte, sorrisi e anche un po'di polvere. La…

  • Viaggiare nel deserto per riscoprire la leggerezza

    Ho camminato nel deserto, mi sono riparata all’ombra dei dromedari, ho mangiato inginocchiata, dormito sotto un cielo di stelle che avvolgeva tutto, ho respirato sabbia e polvere, ho meditato, ho…

  • Cura e ricerca: la moda vista da Paola Pellino, la guardarobiera

    Respira moda da quando è nata. Paola Pellino, cresciuta con una mamma  sarta, in mezzo ad abiti da sogno, scampoli di stoffa, fili, cartamodelli, e il rumore della macchina da cucire ad…

  • Giorgia Martina: la danza come strumento di crescita e passione

    “Dalla danza passa l’equilibrio, la forza, l’energia per affrontare la vita”. Giorgia Martina, danzatrice per passione e insegnate per scelta della danza ha una visione ampia e a tutto tondo,…

  • Francesca Raimondi: le competenze prima della disabilità

    “Io lavoro perché i miei allievi crescano diventando persone realizzate e serene. Persone migliori. Attraverso la musica.  Perché la musica è gioia, è emozione allo stato puro, che possiamo trasmettere…

  • Chiara Felmini: la donna delle immagini e della felicità

    Con Chiara ci siamo conosciute e incrociate su un gommone (suo), nell’azzurro mare della Corsica. E chiacchierando di vita, di viaggi e di passioni ho scoperto una persona con una…


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2022 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
PHPSESSIDsessioneQuesto cookie è nativo delle applicazioni PHP. Viene usato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione nel sito. Questo cookie è un cookie tecnico e viene rimosso quando la finestra del browser viene chiusa.
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il prioprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniQuesto cookie, impostato da Google Analytics, calcola dati del visitatore, della sessione e della campagna. Tiene inoltre traccia dell'uso del sito per il report analitico del sito. Memorizza informazioni in modo anonimo e assegna un numero casuale per riconoscere i visitatori univoci.
_gat_gtag_UA_32643992_21 minuteQuesto cookie viene impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, memorizza informazioni su come i visitatori usano il sito e inoltre crea un report di analisi della performance del sito. Alcuni dei dati raccolti sono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo