• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Medici e comunicazione: salvateci dalla terza persona!

25 Gennaio 2021  –  Raffaella  –  Categoria:  Digital PR e comunicazione  –  Tag:  scrittura

Sto lavorando ai testi per il sito di un medico.

E come si fa in questi casi, prima di buttarmi a capofitto nella scrittura, ho fatto un giro online per vedere come comunicano i competitor.

Cosa trovi nell'articolo

  • La comunicazione medica
  • Che cosa è l’about page?
  • Pensate ai vostri pazienti quando vi presentate.
  • Una volta spiegato chi siete, raccontate cosa fate
  • Cinque tips per migliorare la propria comunicazione

La comunicazione medica

Facciamo un gioco, andate a vedere come si presentano dottori e dottoresse nei loro siti.
Che siano otorini, ginecologi, ortopedici, dermatologi, pediatri. Non si salva nessuno.

Il 90 per cento di loro si racconta in terza persona.

La loro loro about page è un’esplosione del curriculum, quando non è il curriculum stesso.

  • “Il dottor… si è laureato a pieni voti all’Università di Roma, ha conseguito la specializzazione all’Imperial College di Londra… e dal 2002 esercita la professione….”
  • “La dottoressa … laureata in Medicina a Milano nel 2008, specializzata in Ostetricia e Ginecologia, ha completato la sua formazione medica presso l’Ospedale San Paolo di Milano”

Sorgono allora spontanee due domande.

La prima. Avete un brutto neo e chiedete all’amica (medico) il nome di un dermatologo affidabile da cui andare.

Lei vi risponderà: “Devi assolutamente andare dal dottor Pellebella. Si è laureato a pieni voti alla Federico II di Napoli e ha conseguito una specializzazione all’UPMC di Parigi”.

Non credo!

Molto probabilemente vi dirà: ” Vai dal dottor….è una persona di grande esperienza, attento e scrupoloso. Non lascia nulla al caso” e potrebbe anche aggiungere “è un po’ brusco, ma non farti spaventare, è un ottimo medico”.

Vi ha raccontato chi è, dal punto di vista professionale, in due parole, aggiungendo una nota sul carattere. E questo basta.

La seconda. Quando incontrate un medico, questo per presentarsi vi sciorina il suo CV in terza persona?

Buongiorno, il dottor … si è laureato all’Università degli studi di Torino, con una specializzazione alla clinica Dermosifilopatica, è direttore della scuola…

Anche qui, non credo.

Per qualunque professionista il sito è la propria casa professionale, il luogo in cui raccontarsi e presentarsi.

E per farlo si parte proprio dall’about page.

Che cosa è l’about page?

La pagina in cui vi presentate,  raccontate chi siete, gli studi e le specializzazioni, gli incarichi che ricoprite, certo. Ma anche perché si avete scelto quella specializzazione. Cosa vi piace del vostro lavoro.

E poi una bella foto, è vero che siete medici ma siete sul vostro sito, non in sala operatoria: niente mascherine e cuffie. Dovete essere riconoscibili.

Non dimenticate che non parlate solo ai colleghi che comprendono il vostro linguaggio, ma a possibili pazienti.

Sono loro i vostri interlocutori principali, persone che hanno bisogno del vostro aiuto, che potrebbero non comprendere un linguaggio troppo tecnico, che cercano risposte chiare al loro problema, che, essendo un problema di salute, porta con sé  ansia e preoccupazione.

Pensate ai vostri pazienti quando vi presentate.

Scegliete le parole con cura e attenzione. Quella cura e attenzione che mettete durante una visita. Usate la vostra voce.

Niente frasi standard, linguaggio medico o medichese, niente termini mirabolanti che non aggiungono nulla e creano solo confusione. Le persone non vogliono essere stordite, ma rassicurate.

Chiarezza, semplicità ed empatia.

Ho diversi amici medici, e anche qualche parente.

Non hanno tutti la stessa voce, non hanno tutti il medesimo modo di raccontare il proprio lavoro. Specialità diverse, età diverse, caratteri diversi.

Mio fratello è un giovane chirurgo appassionato del suo mestiere, ti racconta degli interventi con la stessa enfasi con cui mio figlio narra le sue scalate in montagna. Noi lo ascoltiamo disgustati ma sappiamo che chi finisce sotto i suoi “ferri” avrà una grande attenzione.

Mio cognato è uno psichiatra, un po’ di carriera alle spalle. Dei suoi pazienti, a differenza di mio fratello, per ovvie ragioni deontologiche, non parla mai, ma capisci che ciò che fa lo appassiona, quando gli chiedi un parere si fa serio serio e ti conduce dentro il suo mondo.

Una carissima amica, medico internista, dopo anni in Pronto Soccorso ora lavora in un reparto di medicina generale. Parla pochissimo di lavoro, ma quando lo fa ha l’immensa capacità di unire la sua pacatezza a una grande lucidità. Infonde tranquillità attorno a sè, sempre. Una dote immensa per un medico.

Tre medici diversi, tre voci differenti.

Se dovessi trovare le loro parole per raccontare i loro mestieri so che sarebbero tutte diverse. Il tono, il ritmo, l’energia. Anche la professionalità ha una voce, basta trovarla.

 

Ecco un medico che dice chi è

 

Una volta spiegato chi siete, raccontate cosa fate

Le patologie trattate: con termini semplici ed esempi chiari.

L’età (se è un fattore rilevante), le fasce di popolazione più colpite. Anche qui se è un aspetto indicativo.

Ci sono casi in cui può essere utile inserire dei dati. Altri casi in cui non serve a nulla.

Quali sono i sintomi di una determinata patologia e il perché di quei sintomi.

Gli esami che si devono/possono fare, per arrivare a una diagnosi certa.

I trattamenti, le cure, gli interventi. I tempi di guarigione, se ci sono.

Quando si parla di malattia il terreno è fragile e instabile, ci sono specialità per cui non è possibile dire tutto, spiegare ogni cosa solo su un sito.

La visita, l’incontro, il colloquio, sono essenziali sempre, in alcuni casi, ancora di più.

Anche questo va sottolineato.

Inserite dei link che conducano a parti di approfondimento. Articoli del sito, newsletter, articoli di giornale.

Attenzione: niente pubblicazioni scientifiche in inglese comprensibili solo dai colleghi.

 

Cinque tips per migliorare la propria comunicazione

  • Niente terza persona. Scrivete in prima persona, siete voi che vi presentate. La terza persona non vi rende più autorevoli, solo buffi.
  • Siate leggeri. Via il superfluo, ciò che rende la comunicazione faticosa e pesante: le parole vuote, i termini tecnici, ciò che appesantisce senza aggiungere.
  • Raccontatevi: amate il vostro lavoro? Vi arricchisce ogni giorno? Richiede una formazione continua e questo è estremamente stimolate? Perché non dirlo? Perché non mostrare anche un po’ del lato umano, accanto a quello professionale.
  • Il tono di voce: trovate il vostro, scegliete le parole che vi appartengono. Quelle che utilizzate durante le visite. Per capire qual è il vostro tono provate a registrare una visita e a riascoltare ciò che avete detto e come lo avete detto.
  • Ascoltate: dall’incontro quotidiano con i pazienti, dalle loro domande, dai dubbi, dalle difficoltà che affrontano sicuramente possono emergere spunti utili a migliorare la vostra comunicazione.

 

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Federica Piccoli dice

    25 Gennaio 2021 alle 15:18

    Brava! se più persone seguissero i tuoi consigli sarebbe anche più faciel scremare quando si deve scegliere un medico:)

    Rispondi
    • Raffaella dice

      25 Gennaio 2021 alle 15:20

      Grazie Federica,
      chissà che un passo alla volta si riesca a cambiare le cose.
      Io ci conto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche:

  • Quale comunicazione in Sanità?

    Una delle cose belle che mi sono successe in questo periodo di arresto forzoso e forzato è stata la partecipazione e il confronto sulla comunicazione in Sanità con un gruppo…

  • Maria Elena Aimo e la costruzione di una comunicazione empatica

    Un anno fa iniziava il mio lavoro con Maria Elena Aimo. Mi ha contattata con una telefonata, che è diventata chilometrica, nel mese di giugno. Una montagna di idee, alcune…


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2023 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesi Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesi Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent6 mesiRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDdurata della sessioneQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minuti Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_CPYMY3ZZ9C2 years Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesiQuesto cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCdurata della sessione Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicessenza scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idsenza scadenza YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo