• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Nicoletta Carbotti e la casa come album di ricordi e di propositi

27 Maggio 2022  –  Raffaella  –  Categoria:  Marketing per agenzie immobiliari  –  Tag:  Interviste

Difficile incasellare Nicoletta Carbotti, architetta, designer, blogger, appassionata di interior design, ha una capacità di racconto che dal particolare arriva all’universale.

Un assaggio sul suo profilo Instagram la_nico_c 

Ci siamo incontrate in un bar di San Salvario, il quartiere pulsante in cui vive, un luogo che si ama o si odia (per la movida notturna), in cui si trova il suo studio Fattore Q – fabbrica e la sua casa.

Nicoletta nel raccontarsi ha un’energia che accarezza, ti porta nel suo mondo fatto di equilibrio nell’imperfezione, di rispetto e cura, di attenzione alle case e alle persone.

Ph @Marta D’Avenia

 

Cosa trovi nell'articolo

  • Cosa è per te l’architettura?
  • A proposito di aggiornamento, il tuo profilo Instagram è ormai diventato per te un lavoro?
  • Cosa ti colpisce quando entri in una casa?
  • In questo momento storico valgono più le mode o i gusti personali? C’è un’omologazione nell’arredo?
  • Come è la tua casa dei sogni?
  • L’edificio di Torino che più ami?
  • Un oggetto e un luogo del cuore?
  • Un viaggio e un luogo che ami e che consigli.
  • Cosa consiglieresti a una o un giovane achitetta/o che inizia il mestiere ora?

Cosa è per te l’architettura?

Una disciplina in cui si manifesta la bellezza: bellezza di chi la vive e di chi la realizza. Richiede una grande sensibilità, l’architettura deve creare armonia ed equilibrio.

Certo ha regole e paletti, è anche un’espressione della società, del tempo che passa, della moda. Racconta molto dell’uomo e della vita. I segni della città, delle case, dei palazzi, raccontano tanto a chi li sa leggere.

Occuparsi di architettura significa studiare sempre, capire, avere intuizioni, restituire agli spazi, alle case, ai luoghi, la loro autenticità. Capita che quell’autenticità abbia anche un briciolo di imperfezione, è giusto così.

Lo dico spesso ai miei clienti, è l’imperfezione che rende unica la vostra casa.

Casa Ostia | ph Carlotta Spiga
Casa Ostia @Carlotta Spiga
Casa Ostia | @Carlotta Spiga
Casa Ostia | @Carlotta Spiga

Perché hai studiato architettura?

Da ragazzina ero affascinata dalle architetture più strane, dalla forza della creatività applicata all’architettura. Quando ho iniziato l’università, rientrata a Torino dalla Puglia, ero concentrata su quello che pensavo fosse il ruolo dell’architetto: disegnare la città con grandi opere.

Poi, poco per volta, ho scoperto che le soddisfazioni più grandi mi arrivavano dallo studio degli interni. Accompagnare il cliente nello svelamento di quella che sarà la sua casa, capire la richiesta, guidarla, interpretarla, questo mi piace.

Penso che ogni casa abbia una voce e il mio ruolo spesso è quello di farla ascoltare ai miei clienti.

Ora la professione è cambiata molto, bisogna rimanere sempre aggiornati, si impara ogni giorno, è bello e arricchente.

 

A proposito di aggiornamento, il tuo profilo Instagram è ormai diventato per te un lavoro?

Più che lavoro direi che si tratta di una vetrina e di un’opportunità. Grazie a @Ig ho raggiunto clienti in tutta Italia: da Lecco a Venezia, da Ostia a Roma. Con la pandemia abbiamo scoperto che è possibile lavorare anche a distanza, cosa che forse un tempo non avremmo mai immaginato di poter fare.

Oltre a questo, sono arrivate belle collaborazioni, come quella con CasaFacile o con aziende del settore. Insomma, una bella sfida.

Scrivere il blog è un’altra piccola fetta del lavoro, mi piace molto, certo ci vuole tempo, e cura.

 

Cosa ti colpisce quando entri in una casa?

Quando accompagno un cliente che sta cercando una casa da comprare mi concentro innanzitutto su ciò che non si può cambiare: la luce e l’esposizione, gli aspetti tecnici e i paletti strutturali che si modificano con più difficoltà.

Poi guardo le potenzialità e quello che di bello c’è in una casa: le porte, i pavimenti, gli affreschi, le prospettive, i cannocchiali ottici.

Quello della prospettiva è un tema che mi sta molto a cuore, fa molto più una prospettiva ben studiata che una distribuzione cervellotica. Mi piace, quando entro in una casa, percepire la profondità: una casa di cui si percepisce lo sviluppo nello spazio sembra subito più grande

Amo le case d’angolo, in cui si ha l’effetto di una circolazione diversa, rispetto alla classica distribuzione data dal disimpegno da cui partono tutte le stanze.

 

In questo momento storico valgono più le mode o i gusti personali? C’è un’omologazione nell’arredo?

Viviamo immersi e siamo vittime della cultura dell’immagine, e così spesso molti si innamorano e concentrano sulle “case Pinterest”. Pinterest è un abaco di episodi, racconti, particolari e dettagli, e le persone collezionano tantissimi di questi dettagli e chiedono di applicarli tutti insieme nelle proprie case.

Senza un pensiero critico alla base delle scelte.

Spesso arrivano potenziali clienti che chiedono di perseguire stili codificati: nordico, classico contemporaneo, minimalista; chiedono una casa fatta seguendo questo o quello stile. Difficilmente così l’interpretazione del progetto segue la filologia del contesto: che casa si abita, a che epoca appartiene, che pianta e che esposizione ha.

A me resta il tentativo di spiegare che le case dovrebbero anche rispettare la propria storia e vocazione: in una casa degli anni Settanta perché simulare l’estetica di una casa dei primi del Novecento e viceversa? È un peccato annullare una casa di fine Ottocento per creare uno spazio totalmente minimalista, o  profondamente algido. Il risultato? Un ambiente fuori contesto.

Eppure le persone tendono a seguire le mode, ora va di gran moda il “classico contemporaneo”. Uno stile vero? Una sorta di mix estetico di ricostruzione, in bilico  tra presente e passato, in gran voga su moltissimi cataloghi e che inevitabilmente  produce case molto simili tra loro, che io non amo particolarmente. Come dicono quelli bravi, la casa deve assomigliare a chi la abita, non deve essere una “casa catalogo”  creata acquistando mobili tutti nello stesso luogo,  piuttosto un album di ricordi e di propositi. La casa è bella perché unica, personale, anche anomala, imperfetta.

la casa di Alba ph @nicolettacarbotti

Recentemente ho fatto una casa che ricalca questa logica, per Alba, l’ho raccontata qui. Alba ha traslocato un’intera casa siciliana a Torino e assieme abbiamo studiato e scelto dove mettere ciascun pezzo. Nulla è stato lasciato al caso.

Certo a seconda dei clienti che si hanno, si diventa un architetto diverso; vero è che anche con budget contenuti si possono fare cose belle. La sfida è più importante e alle volte vince l’idea.

Come è la tua casa dei sogni?

La casa dei sogni è torinese, Torino è una città che amo immensamente.

Mi piacciono le case d’epoca, magari d’angolo, con le porte e i pavimenti di un tempo. La casa dei miei sogni dovrebbe avere anche un terrazzo. Complice la pandemia sento forte il bisogno di cura delle piante, di uno spazio esterno in cui dedicarmi al verde.

Per ora è ancora una casa in città, sono in una fase della vita in cui amo stare in città, nell’energia e nel caos cittadino.

 

L’edificio di Torino che più ami?

L’interno torinese che amo maggiormente è quello del Teatro Regio, la “bocca della balena” (come dico ogni volta che ci entro) la follia più bella tra quelle disegnate da Mollino; un’esplosione di luce, di rosso e di viola. Direi che Mollino in generale m’innamora ogni volta e in ogni contesto; mi affascinano i suoi mobili, la sua casa museo, le architetture montane.

Invece l’edificio più scenografico è la massima espressione del liberty torinese, Casa La Fleur: una di quelle costruzioni che, quando ci sei sotto, ti sembra sempre di essere in un sogno.

Rappresentano tutte e due soluzioni uniche e, nella mia immaginazione, hanno anche punti di contatto, pur essendo diverse, compreso il viola, colore non così scontato e non così ricorrente nelle architetture della città.

Poi ci sono scorci, portoni – che sono la mia passione – che amo e che cerco quando cammino per la città. Sono una vera fissazione perché raccontano molto dei cambiamenti, del trascorrere del tempo, dell’ingegno di chi ha modificato più volte una serratura per conservare quel portone.

 

Un oggetto e un luogo del cuore?

Non sono una persona che si lega particolarmente agli oggetti, anzi, mi piace cambiare. Anche in casa di tanto in tanto modifico, sposto, alleggerisco.

Se devo pensare a un oggetto, direi un lampadario di Gaetano Sciolari, trovato per pochi euro al Balon, il mercato delle pulci che a Torino è una vera istituzione.

È un acquisto recente, era malridotto, l’ho risistemato e ora è nel mio bagno.

Il luogo del cuore è la frutteria del Palazzo Reale, che davvero, non so perché, moltissimi abitanti della città non conoscono. Attualmente è la caffetteria del Palazzo Reale e per questo è più conosciuta dai turisti che dai torinesi, ma una volta era la Regia Frutteria in cui venivano conservate porcellane e argenti della Famiglia Savoia. È stata oggetto di un intervento di ristrutturazione che mi piace molto: lo spazio è piuttosto cupo, l’illuminazione generale fioca, ma questa soluzione mette ben in evidenza le teche con le argenterie. Trovo che l’intervento abbia permesso di mantenere vivo un certo allure sabaudo, magico, unico, a tratti altero e a tratti, come si dice a Torino,  fanè. Niente è troppo.

 

Un viaggio e un luogo che ami e che consigli.

La città del cuore è Parigi, dove ho vissuto e lavorato un anno, nello studio dell’architetto Jean Pierre Buffi. Parigi non è una città da viaggio mordi e fuggi, bisogna viverla per amarla, conoscerla, farsi penetrare.

Il viaggio invece che consiglierei è Istanbul, il posto nel mondo in cui nella mia vita ho percepito l’incontro tangibile fra Oriente e Occidente. È una città che richiede un po’ di tempo per essere scoperta, in tutte le sue contraddizioni. Penso per esempio alle donne, ai costumi e alla libertà di espressione: a Istanbul ci sono donne bellissime, alcune delle quali sono completamente velate e ne scorgi solo gli occhi, altre che non abbracciano strettamente i dettami coranici e altre ancora che ti aspetteresti di incontrare qui, adesso, vestite di colori accesi e con i tacchi alti. È solo un esempio per dire come, in questa città, in ambiti diversi, riescano a convivere realtà diverse e talvolta estreme.

Tutto convive, come convivono le moschee e le chiese, le culture e le religioni.

Architetture minimali e architetture contemporanee con l’opulenza della decorazione  orientale.

Da Istanbul mi sono portata a casa dei bicchieri di vetro, di quelli con due pareti: l’esterno è un cilindro trasparente minimale, l’interno riprende la forma a clessidra di un tipico bicchiere del tè. Un oggetto semplice ma una grande idea. Sintesi della modernità del design e della tradizione del rito del tè.

 

Cosa consiglieresti a una o un giovane achitetta/o che inizia il mestiere ora?

Consiglierei di buttarsi, provare e di sbagliare. Di farlo subito. Di non aspettare perché i mezzi a disposizione oggi consentono di costruire il proprio percorso con maggiore autonomia di una volta. Consentono di entrare in relazione con imprese, brand e clienti con più facilità rispetto al passato.

Il sito di Nicoletta http://www.fattoreq.com/

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche:

  • Home staging: la strategia vincente per vendere o affittare casa

    L’home staging è uno strumento di comunicazione che può essere utilizzato per aumentare l’appetibilità di una casa da vendere o affittare, è un’attività immobiliare, non appartiene al settore del design…

  • Welcome Home: la casa come luogo per accogliere

    “La casa è un luogo intimo e personale. Il nostro porto sicuro, lo spazio in cui ci rifugiamo e in cui teniamo le nostre cose; in cui accogliamo amici e…


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2023 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesi Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesi Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent6 mesiRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDdurata della sessioneQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minuti Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_CPYMY3ZZ9C2 years Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesiQuesto cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCdurata della sessione Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicessenza scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idsenza scadenza YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo