• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Paola Faravelli Primavera agenzia immobiliare: un’altra comunicazione è possibile

28 Ottobre 2019  –  Raffaella  –  Categoria:  Marketing per agenzie immobiliari  –  Tag:  Interviste

Ho conosciuto Paola online e l’ho letta per diverso tempo. Eccola “Mi chiamo Paola Faravelli, lavoro da sempre nel settore dell’immobiliare. La mia agenzia (primaVera) l’ho aperta a Diano Marina nel 1996 (che mi pare ieri). Quel che più amo di questo mestiere è trovare l’anima nella case. Quel che mi piace di meno è la parte burocratica, ma in questo sono assistita da una geometra molto efficiente e dalla mia ex socia Mariarosa. In ufficio c’è anche il mio cane, Brasco, lui con le compravendite non ha nulla a che fare, però è piacevole da accarezzare, soprattutto durante le trattative più complicate. Ora sai tutto di me, ti aspetto in ufficio”. Forse l’ho trovata quando cercavo casa da comprare, non certo a Diano Marina, dove lei vive e lavora. Mi sono appassionata al suo modo di scrivere e raccontare le case.

Poco tempo fa le ho scritto ora eccoci qua, a raccontare come sia possibile costruire una buona comunicazione in un settore, quello delle agenzie immobiliari, che – mi perdonino le agenzie e gli agenti immobiliari – non brilla certo per “buona scrittura”.

 

Cosa trovi nell'articolo

  • Paola più che un agente immobiliare, sembri una donna di comunicazione
  • Gli inizi
  • I contenuti
  • I servizi
  • Onestà
  • L’antiligua di Calvino
  • La scrittura e le foto
  • La scelta della casa giusta
  • La vendita giusta

Paola più che un agente immobiliare, sembri una donna di comunicazione

Mi piace scrivere, amo comunicare, giocare con le parole. L’ho fatto da sempre, il mio modo di raccontare le case è nato praticamente assieme al mio essere agente immobiliare. L’agente immobiliare tipo è, giusto per non fare nomi, Tecnocasa. Le competenze sulla scrittura, la fotografia e la comunicazione in generale non sono certo richieste. Il loro approccio al mestiere è: «Suono ai campanelli e chiedo se ci sono case da vendere».
Ecco, io questo non lo faccio. Non fa per me. Solitamente le case mi arrivano per conoscenza o per passa parola. Non prendo qualunque casa. Seleziono e lavoro molto dietro a ogni appartamento che mi viene affidato. Foto, testi, descrizioni. Dopo tanti anni ho grandi soddisfazioni. Pochi appuntamenti inutili. Ho un’alta percentuale di “vista e venduta”, come si dice fra addetti ai lavori. Perché racconto quello che è la casa. Non voglio prendere in giro i clienti e nemmeno me stessa. Bisogna sapersi immedesimare in chi cerca casa.

Gli inizi

Ho iniziato a scrivere e raccontare le case anni fa. In un tempo in cui le agenzie immobiliari non avevano un sito. Mi piaceva fotografare e così mi sono anche comprata una macchina fotografica e ho iniziato a fotografare gli appartamenti. Non immaginavo certo che qualcuno, in un futuro nemmeno troppo lontano, avrebbe detto “content is the king”. Poi, piano piano sono stata fortunata, perché ciò che facevo è diventato un modo per sostituirsi al rapporto personale. E grazie a quello che scrivo e a come lo scrivo e alle persone che mi leggono, arrivo ai potenziali clienti.

I contenuti

Sono brava a produrre contenuti, poi mi appoggio a un’agenzia di comunicazione che mi aiuta a promuovermi. Sono brava a scrivere perché mi piace farlo. Stop. Quando mi siedo al tavolino davanti al pc e inizio a immaginare come descrivere e raccontare un appartamento che ho preso, sono felice.
Le persone mi fermano per strada, entrano in agenzia dicendomi che mi leggono, e questo, inutile negarlo, mi fa un immenso piacere. Gioco facile? Anche questo è vero. Penso che nel mio ambito lavorativo ci sia tantissimo lavoro da fare. Dietro una casa c’è un mondo: il quartiere, i negozi, le strade, i palazzi, le vie. E poi diciamocelo, siamo in Italia, tutte o quasi tutte le case hanno una storia, un’anima. Io cerco di tirarla fuori e raccontarla, con parole che le persone comprendono. Senza essere poeti e scrittori, basta poco per raccontare con criterio e chiarezza le case o ciò che sta attorno a quelle case.

I servizi

Pensiamo, per fare un esempio, a quelli che genericamente vengono chiamati i servizi. Ma quali sono questi servizi? Diciamolo! La scuola? La posta? Il bar? Diamo un nome alle cose. Se ho dei bimbi piccoli una scuola elementare nel quartiere è un servizio, se sono un pensionato, forse no. Oppure chissà, mi piace l’idea di avere dei bambini in zona. Quando scrivo nella descrizione di un appartamento che ha un vano grande cosa intendo? Ciò che è grande per me forse non lo è per un altro. Offriamo alle persone la possibilità di immaginare quel vano. Ci stanno due divani e tre poltrone. O solo un tavolo con quattro sedie e una piccola credenza?

Onestà

Altra cosa importante è descrivere, con onestà, anche i lati negativi degli appartamenti. Quelle cose di cui il cliente si accorgerà subito entrando, quel neo che è impossibile nascondere. Siamo onesti! Diciamoglielo prima, che la finestra della cucina affaccia su un’intercapedine. Che il pavimento della camera da letto sarà da sostituire integralmente. Questo farà sì che il cliente che ti legge si fidi di te. E se verrà a vedere quella casa con cucina vista intercapedine saprà cosa aspettarsi. Questo concetto è molto difficile da far capire ai clienti. Le persone preferiscono omettere. E le agenzie immobiliari generalmente li accontentano, salvo poi faticare in fase di vendita. Bisogna essere capaci di scrivere e dosare le parole. E accanto al difetto evidenziare il bello. Magari quella cucina potrà diventare un bagno e la cucina potrà invece essere ricavata in quella stanza che si affaccia sulle montagne.

L’antiligua di Calvino

E poi mi vengono in mente le tristissime frasi fatte, che tante agenzie usano e che vengono prese e copiate da un appartamento all’altra,  da una villa all’altra. Frasi che  sono prive di significato,  attraversano la nostra mente e vanno oltre. Quella lingua che Calvino definiva non a caso antiligua.  Qualche esempio. Ampio e luminoso soggiorno; servizi esclusivi, dotato di ascensore, immerso nel verde. Raccontami in questo ampio e luminoso soggiorno cosa posso trovare. Magari non è ampio, e nemmeno così luminoso, ma da quella finestrella piccina picciò vedo un ulivo e dietro il mare. Raccontami quella finestra, quello sguardo. Regalami un sogno.
Raccontami i dettagli. Sono quelli che fanno la differenza, sanno raccontare passato, presente e far immaginare il futuro di quella casa. Di una casa ci si innamora come avviene con le persone. Talvolta in maniera scriteriata. Senza razionalità. Io cerco di tirare fuori i dettagli che rendono unica quella casa. Di far innamorare le persone di quell’appartamento, che magari non è il massimo, ma ha quella finestra, quel balconcino, quelle piastrelle.

 

La scrittura e le foto

Penso che se un’agenzia immobiliare come  Tecnocasa, oltre a insegnare ai propri venditori a suonare ai citofoni, insegnasse loro qualche nozione sulla fotografia, curasse di più la scrittura e la comunicazione, diventerebbe più credibile. Una scrittura semplice è sinonimo di serietà. Togli tutto ciò che è superfluo, quando descrivi, e anche quando fotografi. Adesso c’è questo nuovo stile, descrizioni con aggettivi e avverbi che non raccontano nulla.  Sulle foto poco per volta ci sono stati dei miglioramenti, ma i testi sono davvero tristi. Ci vuole coerenza fra testi e immagini. Ciò che si racconta deve essere supportato dalle immagini.

La scelta della casa giusta

Ci sono case che mi colpiscono. Il contesto è fondamentale. Se il contesto funziona, la casa ha una bella luce,  c’è già l’80 per cento di ciò che serve per vendere. Sull’ interno si può sempre lavorare. Talvolta vedi case che pensi siano state progettate da una persona illuminata. Proprio l’altro giorno ne ho vista una così. Due camere da una parte, due dall’altra, il bagno nel centro. Ottima esposizione. Tutto che funzionava. Ci sono persone che costruiscono bene. Se invece la casa non è bella, non la prendere. Ecco, questa è una scelta che io talvolta faccio. Se la casa è proprio brutta brutta generalmente non la prendo.

La vendita giusta

Fare questo lavoro con onestà e lucidità è faticoso, ma aiuta ad acquisire. Ma il principio base e fondante di tutto è sempre: la casa deve essere messa in vendita al giusto prezzo. Se hai una casa al prezzo giusto la vendi. Se il prezzo non è quello giusto, comunque non la venderai. Raccontare bene è un di più. Con un buono home stager la casa non la vendi meglio,  la vendi più velocemente. Con un po’ di comunicazione, un video, un racconto, la fai girare bene sul web. Ma se chiedi il doppio del suo valore non la venderai nemmeno se risusciti Shakespeare a scriverne la presentazione.

Il futuro

Penso che il futuro sia, anche in questo campo, la specializzazione. Con il passare del tempo anche l’agente immobiliare si specializzerà sempre di più. A ogni cliente la propria agenzia. A ogni agenzia il proprio cliente.

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Leggi anche:

  • Di architetti, traslochi e swap party!

    Ho sempre amato ottobre. Sarà perché è il mese del mio compleanno, sarà perché  le giornate sono ancora calde e i colori tiepidi. Sarà perché se vai al mare riesci…

  • L'importanza della scrittura per le agenzie immobiliari

    Ho cercato casa da acquistare per circa due anni, vedendone quasi 50. Ho scrutato, analizzato e frequentato tante agenzie immobiliari. Ho visto case bellissime e case mostruose, sottoscala, cunicoli, balconi…


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2023 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesi Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesi Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent6 mesiRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
PHPSESSIDdurata della sessioneQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minuti Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare Cloudflare Bot Management.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_CPYMY3ZZ9C2 years Questo cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesiQuesto cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCdurata della sessione Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicessenza scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idsenza scadenza YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo