• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Welcome Home: la casa come luogo per accogliere

31 Gennaio 2020  –  Raffaella  –  Categoria:  Marketing per agenzie immobiliari  –  Tag:  Casi studio, Interviste

“La casa è un luogo intimo e personale. Il nostro porto sicuro, lo spazio in cui ci rifugiamo e in cui teniamo le nostre cose; in cui accogliamo amici e affetti più cari. La casa parla di noi e parla per noi”.

Con queste parole Ilaria Gai, oltre quindici anni di lavoro nella comunicazione culturale apre, nel 2013,  Welcome Home, molto più di un’agenzia immobiliare. Uno spazio dedicato a chi cerca casa da acquistare o affittare, per una notte o per anni. Un lavoro in cui la forza della rete e la cura guidano ogni passo. Giorno dopo giorno.

Cosa trovi nell'articolo

  • Welcome Home è  oggi un’agenzia immobiliare che si occupa di affitto, vendita e consulenze
  • Agli appartamenti affianchi anche eventi cittadini e sui social condividi idee e approfondimenti sulle tendenze in fatto di arredo
  • Che cosa, del tuo mestiere legato alla cultura e alla comunicazione, hai portato nel settore immobiliare?
  • Cosa ami di questo lavoro
  • Raccontaci i tuoi appartamenti…
  • La cura della tua comunicazione è  una cura che metti nelle case che proponi
  • Quando vai per un primo sopralluogo ti emozioni?
  • Come costruisci la comunicazione di un appartamento?
  • La cura passa dalle immagini ma anche dalla scrittura.  Le parole sono scelte, le case hanno un nome…
  • Come è cambiato il mercato dal 2013 ad oggi

Welcome Home è  oggi un’agenzia immobiliare che si occupa di affitto, vendita e consulenze

Facendo un passo indietro, nasciamo nel 2013 con una vocazione differente. Arrivavo all’epoca dalla comunicazione culturale e spesso nel mio lavoro raccoglievo le richieste di persone che cercavano una sistemazione,  quando venivano a Torino. Che fosse per un festival di danza, una fiera, uno spettacolo teatrale,  sono tanti gli Enti e le Associazioni che, in diversi periodi nell’anno cercano una sistemazione temporanea in città.

E così da una necessità reale e da una serie di contatti costruiti sul territorio negli anni è nata l’idea di realizzare un portale che si occupasse di locazioni a breve termine, collegandole agli eventi della città. Questo è stato il primo passo. Welcome Home è nata anche grazie al fatto che il mio papà, ingegnere, si è sempre occupato di case e aveva una società immobiliare. Io ho trasformato l’agenzia, dando vita a una nuova società, con il mio socio che si è laureato in architettura ed è  agente immobiliare.

Poi, il mercato, quello che detta le regole del gioco, il cambio delle esigenze degli ospiti e forse il fatto che poco per volta ci siamo strutturati sempre di più, ci ha portato a cambiare e modulare le offerte. Fino a diventare ciò che siamo oggi, un’agenzia immobiliare che si occupa di affitti e compravendite. Sempre con uno sguardo e una sensibilità particolari.

Agli appartamenti affianchi anche eventi cittadini e sui social condividi idee e approfondimenti sulle tendenze in fatto di arredo

All’inizio avevo puntato molto su questo, creando forti sinergie con il territorio, poi negli anni  gli appartamenti hanno preso il sopravvento e il resto è rimasto una cornice. Ora vorrei rivedere il sito Welcome Home.   Resta però importantissima l’idea di network,  a prescindere dal servizio erogato, creare una rete virtuosa in cui molti professionisti possono portare il proprio servizio è fondamentale.

Che cosa, del tuo mestiere legato alla cultura e alla comunicazione, hai portato nel settore immobiliare?

Credo due aspetti fondamentalmente. Il primo legato  alla comunicazione,  in Welcome Home ho continuato a fare il mio mestiere. Mi occupo del sito, dei contenuti, della newsletter, dei social e di tutti i canali di comunicazione utili. Cercando di dare un apporto significativo e utile affinché l’agenzia immobiliare non sia quella che era un tempo, ma abbia un linguaggio fresco e nuovo, dinamico,  capace di parlare alle persone,  indipendentemente dalla  domanda di mercato.

Il secondo aspetto è invece legato ai contatti: dopo anni di lavoro con Enti, Fondazioni e Associazioni che si occupano di comunicazione culturale ho potuto essere, come dicevo prima, il trait d’union fra la domanda e l’offerta di soluzioni abitative  capaci di soddisfare richieste per affitti brevi. Dopotutto Torino è la città del Salone del Libro, del Torino film festival, del Salone del Gusto, di Artissima.

 

Cosa ami di questo lavoro

La casa è da sempre per me un luogo di grande fascino. Arrivo da una famiglia in cui ospitare non era così solito. Non si invitavano a casa i miei amici a pranzo o a cena, io sono figlia unica. Mi hanno affascinato quelle case sempre aperte, pronte a ospitare e a mettere a tavola tre, cinque o dieci persone indistintamente. Di contro, arrivo da una famiglia in cui mio papà si occupava di casa, mio marito è architetto e dunque il senso della casa ha sempre attraversato la mia vita. Poi, con gli anni, la casa è passata dall’essere una passione all’essere un lavoro,  con Welcome Home. Ospitare significa rendere la casa luogo dove scegliere di stare, per una notte o per tutta la vita. Un tempo quando si era in viaggio si andava solo in albergo, ora si può scegliere di andare in un appartamento, anche solo per una notte.

Raccontaci i tuoi appartamenti…

Devono essere capaci di restituire la sensazione di casa. Per stare bene in un luogo devi avere la sensazione che qualcuno, per te, si sia preso cura dello spazio. E anche su questo ci sarebbe tanto da dire e su cui riflettere. Senza pretendere di instillare il buon gusto, perché si sa, il gusto  è molto personale, ma avere linee guida che rendano uno spazio piacevole, vivibile, che vadano incontro alle esigenze di tutti, credo sarebbe utile. Tutti abbiano il diritto di stare in uno spazio bello, che ci faccia stare bene: dal dirigente d’azienda allo studente universitario.

La cura della tua comunicazione è  una cura che metti nelle case che proponi

Sì, direi che la parola cura è proprio quella che descrive meglio il nostro lavoro. Proprio per questo vediamo molti appartamenti, ma non prendiamo tutto. Non cerchiamo un livello altissimo, ma luoghi in cui io stessa passerei anche solo una notte. Ci sono criteri che utilizziamo nella scelta e che ci guidano, con tutte le variabili del caso. Sono case scelte con il cuore e con un intuito sviluppato in diversi anni di lavoro.  Non siamo competitor di portali immensi né puntiamo a diventarlo, per questo la scelta e la cura ci guidano: per noi conta avere cento case che funzionano, non mille scelte a caso. Siamo Welcome Home.

 

Quando vai per un primo sopralluogo ti emozioni?

Certo. Sempre. Mi piace molto vedere da fuori la casa, capire il contesto, osservare  il palazzo. Poi c’è l’emozione della porta che si apre. Anche se prima di andare a un appuntamento cerco di avere qualche foto, per arrivare preparata, per immaginare e capire cosa andrò a vedere. I sopralluoghi li facciamo sempre e comunque, anche se poi non sceglieremo quella casa.

Una volta acquisita una casa diamo consigli  e suggerimenti, per la funzionalità della casa, spesso ci chiamano quando la casa non è ancora finita. Non amiamo le soluzioni stipate. I bilocali non li proponiamo per quattro persone.  Poi il proprietario è libero di scegliere  ciò che preferisce. Inoltre abbiamo una rete di professionisti che ci aiutano se ci sono esigenze specifiche: dall’arredatore al decoratore, dall’architetto all’idraulico. Le variabili sono tante: se la casa è destinata all’affitto breve o a lungo termine, se è stata acquistata per essere rivenduta.

Come costruisci la comunicazione di un appartamento?

Iniziamo con le foto. Abbiamo una fotografa che consigliamo, per coerenza delle immagini nella gallery di Walcome Home, inoltre  il proprietario si troverà in mano una serie di foto che potrà riutilizzare. È un servizio a pagamento con una fee agevolata. Una volta realizzate le foto, tempo due giorni,  la casa sarà sul nostro portale, con una descrizione che realizzo io, ovviamente in accordo con la proprietà. E da lì inizia il grande lavoro di comunicazione: una parte di clienti più turistica arriva a noi automaticamente. Ma è una percentuale bassa.  Il resto del nostro bacino di ospiti dobbiamo raggiungerlo noi. Ci piacerebbe lavorare al contrario: cercare, per chi ne ha necessità, case in determinate zone e per determinati periodi o occasioni. In parte lo facciamo, ma vorremo incrementare.

La cura passa dalle immagini ma anche dalla scrittura.  Le parole sono scelte, le case hanno un nome…

Teniamo molto a questo, affinché tutto abbia un sapore famigliare, penso alla scelta dei nomi delle case. E anche sul linguaggio lavoriamo tanto.  Stiamo svecchiando la terminologia il più possibile, il linguaggio ha un ruolo fondamentale  (te lo dice una che è laureata in semiologia) e accostare la parola giusta a un’immagine ben scelta aiuta sia chi veicola il messaggio,  sia chi legge per scegliere una casa.

 

La risposta degli ospiti

I clienti sono contenti, lasciano piccoli regali, bigliettini di ringraziamento, sentono di essere stati accolti e coccolati. Non è sempre facile. Il nostro servizio non è un semplice ceck-in ceck-out, tante volte dietro la scelta di un appartamento c’è un lavoro di ricerca che dura settimane. Proprio in questi giorni stiamo cercando una casa, in una determinata zona, per persone che hanno bisogno di un affitto medio lungo. Anche il fatto che molte Associazioni e Fondazioni ci rinnovino, di anno in anno, la loro richiesta,  significa che sono soddisfatti del nostro lavoro.

Tutto passa dalla cura della rete. Concetto che mi è sempre stato molto a cuore, anche quando lavoravo in ambiyo ufficio stampa e cultura. Seguire un evento è come seguire una casa, metti assieme diversi aspetti, diverse persone, cercando di avere cura di tutto. E questo alla fine paga.

Oltre Torino

Abbiamo qualche appartamento su Milano, qualche appartamento in Liguria, uno in Toscana a uno in Sardegna. Milano è talmente vicina che è utile avere appoggi anche lì. La ricerca non finisce mai. Se siamo a buon ritmo facciamo un sopralluogo al giorno. È l’unico modo per proporre novità, seguire il mercato e avere continuità, nell’offerta e nella comunicazione.  Le case vanno e vengono, alcuni appartamenti che avevamo all’inizio magari sono stati venduti e non ci sono più.

Come è cambiato il mercato dal 2013 ad oggi

Molto è cambiato: i prezzi, la burocrazia,  quello che c’è e quello o che non c’è. Ma soprattutto è cambiato l’approccio di chi si affaccia al mercato. Per quanto riguarda l’affitto temporaneo breve o brevissimo, portali come Airbnb o Booking hanno cambiato sensibilmente l’approccio del consumatore e questo per le immobiliari tradizionali è stato come un piccolo terremoto. Poi l’arrivo dei social, la facilità nel viaggiare, gli strumenti di comunicazione che ci mostrano tutto in diretta hanno cambiato la sensibilità e le esigenze del mercato. Poco per volta anche le agenzie immobiliare stanno cambiando e dovranno cambiare. C’è  poi chi continua a vivere e a lavorare nello stesso modo.

La collega con cui divido lo studio, Paola Marangoni, organizza degli Open Day negli appartamenti da vendere,  un modo piacevole e informale di approcciarsi alla ricerca di una casa da acquistare. Penso che inventarsi e sperimentare dinamiche diverse sia vincente.

Non dimentichiamo che la casa è un luogo delicato e sacro, va a toccare l’intimità delle persone e quindi anche il rapporto umano va coltivato, a prescindere dall’obbiettivo che si raggiungerà.

 

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche:

  • Editoria Digitale: quando fa la differenza 190 parole per 124 illustratori

     BenvenutiABC, un benvenuto ai bambini migranti Realizzato grazie alla tecnologia Pubcoder e in collaborazione con la Fondazione Migrantes,BenvenutiABC è un libro digitale interattivo e gratuito che si utilizza sui cellulari…

  • L'importanza della scrittura per le agenzie immobiliari

    Ho cercato casa da acquistare per circa due anni, vedendone quasi 50. Ho scrutato, analizzato e frequentato tante agenzie immobiliari. Ho visto case bellissime e case mostruose, sottoscala, cunicoli, balconi…

  • Scrivere per gli altri e scrivere degli altri: due corsi

    Scrivere per gli altri, che siano aziende, attività commerciali, liberi professionisti è un viaggio che deve partire dalla curiosità. Di conoscere, capire, comprendere


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2022 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
PHPSESSIDsessioneQuesto cookie è nativo delle applicazioni PHP. Viene usato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione nel sito. Questo cookie è un cookie tecnico e viene rimosso quando la finestra del browser viene chiusa.
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il prioprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniQuesto cookie, impostato da Google Analytics, calcola dati del visitatore, della sessione e della campagna. Tiene inoltre traccia dell'uso del sito per il report analitico del sito. Memorizza informazioni in modo anonimo e assegna un numero casuale per riconoscere i visitatori univoci.
_gat_gtag_UA_32643992_21 minuteQuesto cookie viene impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, memorizza informazioni su come i visitatori usano il sito e inoltre crea un report di analisi della performance del sito. Alcuni dei dati raccolti sono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo