• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

WHO’S ART FOR: storia di un successo atteso

14 Gennaio 2019  –  Raffaella  –  Categoria:  Crowdfunding  –  Tag:  Casi studio

Cosa trovi nell'articolo

  • Storia di una campagna di crowdfunding di successo
  • Ciò che era già stato fatto e chi è stato coinvolto
  • La piattaforma
  • Ecco le basi della campagna
  • I risultati raggiunti e il premio 
  • Difficoltà o momenti di preoccupazione?

Storia di una campagna di crowdfunding di successo

WHOSARTFOR | Art workers against exploitation
(Per chi è l’arte? Lavoratori dell’arte contro lo sfruttamento)

Quando abbiamo iniziato a parlare di WHOSARTFOR era estate, faceva caldo, anzi caldissimo, e pensavamo alle vacanze in arrivo.

Quando abbiamo iniziato a lavorare a WHOSARTFOR molto, moltissimo lavoro era già stato fatto, da Nicoletta Daldanise e Irene Pittatore: l’anima, il cuore, il braccio operativo della campagna. Legami, collaborazioni, progetti, tanto era stato tessuto in anni di lavoro. Perché una campagna di crowdfunding è questo: una rete di contatti, di persone che condividono e fanno propri gli obiettivi della tua campagna.

Ciò che era già stato fatto e chi è stato coinvolto

L’associazione culturale Impasse, da loro fondata, da tempo rifletteva sugli argomenti fulcro di WHOSARTFOR: il giusto compenso per il lavoro artistico, con particolare attenzione agli squilibri di genere. Il progetto R-set | Tools for cultural workers:  sviluppato da Impasse e dal Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, era nato a tutela del lavoro artistico e culturale e di una sua equa retribuzione. Operava e opera attraverso campagne di sensibilizzazione e una piattaforma di ricerca, concepita per favorire il servizio di messa in rete di ricerche, iniziative e progetti artistici dedicati alle condizioni materiali e organizzative del lavoro artistico e culturale.

Ma non finisce qui, il progetto era stato promosso attraverso una linea di borse/manifesto, disegnate sulle esigenze dei lavoratori della cultura, acquistabili sul sito R-set. I tessuti utilizzati per la produzione sono stati offerti dalla storica azienda piemontese Ferrino, marchio riconosciuto internazionalmente per l’innovazione dei materiali e l’artigianalità italiana applicata all’outdoor. Le serigrafie realizzate da Print Club Torino.

La piattaforma

Per la loro Campagna Nicoletta e Irene sono andate oltre. Hanno coinvolto Rete al Femminile, l’associazione nazionale di donne che lavorano in proprio: libere professioniste e imprenditrici.

Hanno scelto come piattaforma Eppela, che grazie alla partnership con FONDAZIONE CRT e la call +Risorse sostiene progetti che arricchiscono l’offerta culturale  del territorio, toccando tematiche di carattere sociale, ambientale e artistico. WHOSART for è stato uno dei sette  progetti selezionati dalla call.

 

Ecco le basi della campagna

pianificazione, rete, passione, chiarezza di intenti e forte condivisione

Ma Irene e Nicoletta non si sono mai fermate.

Hanno scritto, condiviso, raccontato, postato. Si sono fatte intervistare da radio e giornali e quando l’obiettivo era vicino, hanno scelto le persone che saranno parte della commissione selezionatrice per le opere che entreranno a far parte del premio.

I risultati raggiunti e il premio 

Con i fondi raccolti sarà realizzato un libro, edito da postmedia books, che presenterà il lavoro di 7 artiste e 7 ricercatrici sui temi dell’economia dell’arte e della cultura e delle politiche culturali. I saggi e i case studies si accompagneranno a opere grafiche, fotografiche e performative (in forma di documentazione).

Sono stati  raccolti contributi da più di 100 sostenitori, per un totale di € 7.330, il cui 75% sarà dedicato ai compensi per il lavoro delle artiste e delle ricercatrici, alle traduzioni, alla progettazione grafica e ai costi di stampa. Il restante 25% dei fondi verrà impiegato per la realizzazione delle ricompense per i sostenitori e nell’organizzazione dell’evento di presentazione: una tavola rotonda alla quale invitare i premiati i promotori dell’iniziativa, i partner, le organizzazioni e i progetti individuati come depositari di buone pratiche, creando un momento di networking e formazione peer-to-peer.

La scelta delle opere e dei saggi delle autrici avverrà attraverso una open call internazionale. I criteri di selezione saranno impronta; all’inclusione e alle pari opportunità in materia di provenienza geografica, sociale e di caratteristiche personali. Questo momento sarà occasione, per la commissione selezionatrice, di avviare un laboratorio di pensiero sulla trasparenza, la qualità e le linee guida dei criteri di valutazione dei progetti culturali.

Difficoltà o momenti di preoccupazione?

Irene “A metà  campagna, dopo un importante picco iniziale di donazioni, abbiamo osservato un momento di stallo, durato una settimana circa, con un evidente rallentamento dei contributi. Un assopimento dei movimenti su Eppela. La paura che il flusso fosse terminato ci ha attraversate. Ma la determinazione a mandare a segno la campagna, la consapevolezza del lavoro già svolto e il desiderio di non tradire la fiducia delle molte persone che si stavano impegnando con noi, ci ha spronate a proseguire con rinnovato vigore”.

Nicoletta: “Abbiamo deciso di rischiare: selezionando e rendendo pubblici i nomi dei membri della commissione selezionatrice del premio e individuando l’editore della pubblicazione prima di avere la certezza di arrivare a fine corsa. L’audacia è stata premiata e molte altre persone, conosciute e sconosciute, si sono unite a noi!”.

Se siete interessati al crowdfunding, volete saperne di più, volete partire con una campagna, sotto il link a  un piccolo ebook in cui trovare strumenti, informazioni e accorgimenti utili

Se volete saperne di più sul crowdfunding cliccate qui 

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2022 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
PHPSESSIDsessioneQuesto cookie è nativo delle applicazioni PHP. Viene usato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione nel sito. Questo cookie è un cookie tecnico e viene rimosso quando la finestra del browser viene chiusa.
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il prioprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniQuesto cookie, impostato da Google Analytics, calcola dati del visitatore, della sessione e della campagna. Tiene inoltre traccia dell'uso del sito per il report analitico del sito. Memorizza informazioni in modo anonimo e assegna un numero casuale per riconoscere i visitatori univoci.
_gat_gtag_UA_32643992_21 minuteQuesto cookie viene impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, memorizza informazioni su come i visitatori usano il sito e inoltre crea un report di analisi della performance del sito. Alcuni dei dati raccolti sono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo