• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Raffaella Ronchetta

Comunicazione, press e crowdfunding

  • CHI SONO
  • UFFICIO STAMPA
  • CROWDFUNDING
    • Consulenza sul crowdfunding
    • Kit di avvio al crowdfunding
  • COPYWRITING
    • Presentazioni aziendali
    • Testi per siti web
    • Testi per agenzie immobiliari
    • Gestione blog
    • Gestione newsletter
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Le tante vite di Elena Beatrice: illustrazioni, film e medicina. Un passo alla volta

12 Aprile 2019  –  Raffaella  –  Categoria:  Fatti miei  –  Tag:  Interviste

Quando viaggia si porta sempre dietro un taccuino su cui disegnare, schizzare, raccontare. Piccoli Carnet de voyages, un po’ diari un po’ sketchbook.

Nel suo sito si descrive così “Mi chiamo Elena Beatrice e sono filmmaker e illustratrice. Credo che le storie possano contribuire a cambiare il mondo: la mia missione è trovare il modo giusto per raccontarle”.

Questa la sua vita di adesso.

Cosa trovi nell'articolo

  • Elena, tante vite, una dopo l’altra, per costruire quella fatta su misura per te. Come ci sei arrivata?
  • Cosa è per te il disegno?
  • E il viaggo? 
  • Dal Cammino di Santiago a una strada diversa, che ti ha portato a lasciare la medicina. Immagino non sia stato semplice.
  • Quando hai capito che la scelta fatta era quella giusta.
  • Come è lavorare con tuo marito?
  • Il vostro  futuro.

Elena, tante vite, una dopo l’altra, per costruire quella fatta su misura per te. Come ci sei arrivata?

Attraversando vite diverse. Il mio percorso formativo è distante da ciò che faccio adesso. Mi sono laureata in Medicina e per qualche anno ho lavorato come medico, ma ho presto capito che quella  non era la mia strada. L’ultimo anno di liceo ero indecisa fra la grafica, la scenografia e la medicina;  alla fine ho scelto quest’ultima. Ho pensato che se non avessi intrapreso in quel momento quegli studi non l’avrei fatto mai più. Studiare in generale mi piace molto e la medicina è un settore trasversale e molto stimolante. Ora, ogni tanto, mi chiedo dove sarei se avessi saltato quel percorso,  ma so anche che non sarei quella che sono ora senza lo studio della medicina.

Ho avuto da sempre tanti interessi e la curiosità è stata il filo rosso che ha legato tutte le mie scelte. Sono una persona che ora verrebbe definita “multipotenziale”. Alla ricerca di qualche cosa di nuovo, attenta a ciò che accade attorno a sé. Desiderosa di vedere, scoprire, esplorare. Di apprendere nuove cose. In tutto questo percorso il disegno mi ha accompagnato sempre, fin da piccola.

Cosa è per te il disegno?

È  sempre stato un modo per comunicare: una valvola di sfogo, un canale per esprimere le mie emozioni. L’espressione artistica, qualunque essa sia, ha una forza infinita per me. In più pratico yoga quasi tutte le mattine e anche quello mi ha cambiato la vita: negli anni ho capito che “la pancia” non sbaglia mai, il corpo mi segnala quando una cosa è giusta oppure no, e tutto ciò che passa attraverso di lui mi è utile per veicolare l’energia e le emozioni.

E il viaggo? 

Ho sempre viaggiato tanto, fin da bambina, anche con i libri e con la mente, soprattutto grazie ai miei genitori. Crescendo il viaggio è diventato anche una fuga. Nei momenti in cui non ero soddisfatta di come andava la vita viaggiavo sola e stavo bene: libera di essere me stessa, cosa che forse non succedeva nella quotidianità. Tornavo arricchita e diversa, ma subito avevo il desiderio di ripartire.

In un momento di forte crisi  ho deciso di fare il Cammino di Santiago e lì qualcosa è cambiato: probabilmente pensare camminando mi ha cambiato! Ho realizzato cosa mi faceva stare bene e chi ero. Dopo ho sbagliato ancora parecchio,  ma ho iniziato a essere più autentica, soprattutto con me stessa.

Adesso il viaggio è un bel momento: è scoperta, esplorazione. Spesso con mio marito cerchiamo di avere un focus e di renderlo “un’esperienza”. Non ho più molta voglia di viaggiare sola, amo ritagliarmi momenti di solitudine, per disegnare e creare Carnet di viaggio, ma mi piace condividere.

Dal Cammino di Santiago a una strada diversa, che ti ha portato a lasciare la medicina. Immagino non sia stato semplice.

No, per nulla. È stato  faticoso e difficile. Pensare di aver dedicato dieci anni della vita a un percorso e capire poi che fare il medico non era ciò che desideravo, non è stato banale. Mi dispiace per l’investimento fatto, mio e della mia famiglia. Ho sempre amato i settori creativi, ma non ho mai avuto il coraggio di vederli come il mio lavoro. Probabilmente non mi sono trovata nell’ambiente giusto per coltivare queste attitudini. Negli anni, pur studiando altro, ho continuato a disegnare e sono sempre stata appassionata di video, di cinema, di arti visive.

Poi ho incontrato Daniele Lince, che è diventato mio marito. Daniele fa il regista e lavorava già nel settore. Quando è iniziata la nostra storia ho colto l’occasione per mettermi in gioco e seguire le mie ambizioni artistiche, facendole diventare la mia professione.

Quando hai capito che la scelta fatta era quella giusta.

Non c’è stato un momento, ce ne sono stati tanti. Oggi ci sono momenti in cui provo “la gioia da dentro” e mi sembra incredibile.  Sono momenti in cui un disegno funziona, un corto riceve apprezzamenti, sono soddisfatta del risultato o un cliente mi richiama. Quando mi rendo conto che mi sveglio al mattino e potrò fare  yoga e poi pensare a una storia o un’idea, lavorare a un’ illustrazione o a un film, non mi pare vero! Intendiamoci, non sempre è tutto facile, lavoro molto più di prima, con più ansia e più stress da prestazione. Però sono felice perché faccio ciò che mi piace.

Come è lavorare con tuo marito?

Difficile e bellissimo. Difficile perché spesso vita e lavoro si fondono, bellissimo… per lo stesso motivo!

Spesso facciamo regia insieme ma, anche nei casi in cui non siamo entrambi registi, siamo coinvolti uno nel lavoro dell’altro. La nostra fortuna è che riusciamo sempre a trovare un punto di vista forte  che condividiamo. Abbiamo competenze diverse, pur sullo stesso lavoro. Daniele ha sempre mille idee, ha maggiori capacità tecniche e fa questo mestiere da molti più anni. Io riesco a capire di più le persone – e quindi i personaggi –  ho un ruolo importante nello sviluppo dei progetti. Il fatto di essere medico sicuramente entra in gioco: ho una visione più ampia e un modo diverso di vedere le cose. All’inizio non parlavo molto del mio background, non mi sembrava una buona presentazione nell’ambiente creativo, ora lo considero il mio super-potere!

Il vostro  futuro.

Si costruisce giorno per giorno. Il 2018 è stato un anno ricco. Abbiamo realizzato due corti, reVirgination e Il ragazzo che smise di respirare, che sta ottenendo ottimi risultati, e due documentari, Get Big e Watch The Tempo. Ora ci sono tantissimi progetti in corso, dita incrociate e duro lavoro!

In più c’è la mia attività di illustratrice a cui cerco di dedicare qualche ora tutti i giorni. Amo realizzare Carnet di viaggio, so che dovrei dedicare più tempo e trovare un modo per dar loro più visibilità. A proposito dell’illustrazione, mi piacerebbe prima o poi unirla al film-making, magari con un film d’animazione… chissà!
Ci sono ancora tante cose da fare. Un passo alla volta, come nel Cammino di Santiago.

http://raffaellaronchetta.it/wp-content/uploads/2019/04/San-Valentino.mp4

Iscriviti alla mia newsletter!


Ti interessa questo argomento? Iscriviti a #Pillole di Felicità. Ogni quindici giorni invio consigli, spunti, interviste, strumenti utili per il lavoro e per sopravvivere alla quotidianità.

* richiesto
Ricevi i post del mio blog

Leggi anche:

  • fotografia-donne di torino barbara oggero
    Raccontare attraverso le foto: le donne di Torino viste dalla fotografa Barbara Oggero

    Incontro Barbara in una bellissima giornata di inizio primavera. Il nostro è un incontro di racconti. Lei ha una bellissimo progetto, Donne di Torino : raccontare Torino attraverso le  …

  • Crowdfunding: per tutti i gusti e tutte le realtà

    Da qualche mese mi arrivano frequenti richieste di consulenza per campagne di crowdfunding. Consigli,  informazioni, supervisioni, magie e miracoli. Idee folli e magnifiche, concrete e irrealizzabili, corredate di business plan…


Raffaella Ronchetta

Giornalista e consulente di comunicazione.

Aiuto le associazioni, le aziende, le persone a gestire la propria comunicazione e quella dei propri prodotti attraverso attività di ufficio stampa e digital pr, costruendo una strategia di comunicazione “su misura”.

Footer

Logo monogramma di Raffaella Rocchetta
Raffaella Ronchetta

© 2022 · Raffaella Ronchetta · Ufficio stampa, copywriting e consulenza per crowdfunding · Torino · P. IVA 10564580016 ·
Web Design: Roxana Degiovanni · Crediti · Privacy Policy · Cookie Policy · Gestisci preferenze cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici, sia propri che di terze parti e cookie analytics, che monitorano in forma anonima l’interazione dell’utente con il sito. Potrebbero essere utilizzati cookie per raccogliere e analizzare dati personali, per mostrare all’utente inserzioni pubblicitarie mirate o per consentire la condivisione di contenuti sui social (cookie di marketing e profilazione). Trovi maggiori informazioni nella cookie policy. Puoi installare i soli cookie tecnici cliccando Rifiuta, oppure scegliere quali cookie installare, cliccando su Personalizza o accettare l’installazione di tutti i cookie, con Accetta tutti.
Leggi tuttoPersonalizza Rifiuta Accetta tutti
Gestisci preferenze cookie

Informazioni generali sulla privacy

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito. I cookie della categoria 'Necessari' sono memorizzati nel tuo browser perchè sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo permesso. Hai anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questo potrebbe influenzare la tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano funzionalità di base e di sicurezza del sito in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance6 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance".
PHPSESSIDsessioneQuesto cookie è nativo delle applicazioni PHP. Viene usato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione nel sito. Questo cookie è un cookie tecnico e viene rimosso quando la finestra del browser viene chiusa.
viewed_cookie_policy1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il prioprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali.
Funzionali
I cookie funzionali servono ad eseguire certe funzionalità quali condividere il contenuto del sito sulle piattaforme social, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance cookies sono usati per rilevare e analizzare gli indici chiave di performance del sito. Aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono usati per rilevare come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni quali numero di visitatori, bounce rate, traffic source, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniQuesto cookie, impostato da Google Analytics, calcola dati del visitatore, della sessione e della campagna. Tiene inoltre traccia dell'uso del sito per il report analitico del sito. Memorizza informazioni in modo anonimo e assegna un numero casuale per riconoscere i visitatori univoci.
_gat_gtag_UA_32643992_21 minuteQuesto cookie viene impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, memorizza informazioni su come i visitatori usano il sito e inoltre crea un report di analisi della performance del sito. Alcuni dei dati raccolti sono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Altri
Altri cookie non compresi nelle altre categorie. Sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati assegnati ad una categoria specifica.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono usati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra siti e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo